Psoriasi: come affrontarla in estate

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2019 Aggiornato il 11/07/2019

È vero che in estate la psoriasi migliora, grazie al sole e al clima caldo umido, ma aumentano i rischi legati alla secchezza cutanea, come scottature e irritazioni. Ecco cosa fare

Psoriasi: come affrontarla in estate

Chi soffre di psoriasi in estate sta meglio ma non deve abbassare la guardia. Il sole e l’acqua marina, per esempio, hanno effetti positivi sulla cute malata, in quanto contribuiscono a migliorare le lesioni cutanee tipiche di questa patologia. Ma con l’arrivo dell’estate bisogna prestare attenzione anche al rischio scottature, secchezza della pelle, infiammazioni, pruriti e irritazioni che, invece, possono peggiorarne i sintomi. Sbalzi di temperatura, aria condizionata, cloro e sudore possono, infatti, aumentare la secchezza cutanea, provocando ulteriori danni all’epidermide.

Evitare le scottature

Le persone che sfruttano il mare e il sole per i loro benefici devono però fare attenzione alle scottature, evitando di esporsi nelle ore più calde della giornata e applicando la protezione solare almeno ogni due ore. Le bruciature possono provocare la riattivazione della psoriasi con la formazione di nuove placche, il cosiddetto “fenomeno di Koebner”, che si verifica quando le placche si sviluppano in zone soggette a uno stimolo meccanico, come traumi locali e sfregamenti, o fisico, come appunto le scottature e le ustioni solari.

Pelle idratata e vestiti freschi

Per chi soffre di psoriasi è importante tenere la pelle sempre fresca e idratata. Gli esperti consigliano di usare saponi e gel idratanti e, dopo la doccia, creme emollienti in grado di prevenire screpolature e secchezza cutanea. Inoltre, per evitare sudore e irritazioni dovuti a sfregamenti sarebbe bene indossare vestiti leggeri, e non stretti, meglio se in cotone.

Più cibi leggeri, meno alcol

Bisogna, inoltre, prestare particolare attenzione anche all’alimentazione. Eliminando o limitando alcuni alimenti e privilegiandone altri, infatti, si ottiene un miglioramento dell’infiammazione. È bene pertanto bere molta acqua e seguire una dieta leggera a base di cibi freschi e ridurre il consumo di alcol che può interferire con i farmaci per la psoriasi.

Cosa non fare

I dermatologi sconsigliano la sospensione temporanea o definitiva dei farmaci durante le vacanze, senza il consulto del medico, in quanto ciò potrebbe favorire una ricaduta o un peggioramento della psoriasi.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Le persone colpite da psoriasi soffrono specialmente in estate l’impatto psicologico della malattia  e nascondono le lesioni sotto magliette a manica lunga, pantaloni e abiti, anche in spiaggia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti