Proteina della longevità: esiste ed è stata scoperta

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 07/03/2018 Aggiornato il 05/08/2018

Vivere più a lungo potrebbe dipendere dalla presenza della proteina della longevità. Come agisce

Proteina della longevità: esiste ed è stata scoperta

Vivere sempre più a lungo potrebbe dipendere dalla cosiddetta proteina della longevità, chiamata anche proteina Klotho dal nome dalla più giovane delle Parche, figura mitologica impegnata a tessere il filo della vita. Si tratta di una particolare proteina che – secondo un recente studio condotto dall’Università a Yale – avrebbe un ruolo importante nella regolazione della longevità.

Analizzato il funzionamento

I ricercatori hanno fotografato in 3D la struttura della proteina della longevità, riuscendo a far luce sul suo meccanismo di azione e sul suo potenziale terapeutico. Un risultato che secondo gli autori dello studio potrebbe avere in futuro preziose implicazioni per le ricerche riguardanti le terapie atte a combattere diverse malattie: dal diabete all’obesità fino ad alcuni tipi di tumori. Per capire come funziona la proteina della longevità il team di Yale ha utilizzato la cristallografia a raggi X, una sofisticata tecnica che fornisce visualizzazioni tridimensionali ad alta risoluzione: i ricercatori hanno potuto così verificare che questo tipo di proteine, che si trovano sulla superficie delle cellule di specifici tessuti, si legano a una famiglia di ormoni, gli Fgf endocrini, che a loro volta regolano processi metabolici critici in fegato, reni e cervello.

Un ruolo terapeutico

L’analisi dei ricercatori ha potuto così far luce su diversi meccanismi importanti per la vita. Hanno verificato, infatti, che la beta-Klotho è il recettore primario che si lega a Fgf21, un ormone chiave prodotto in seguito alla fame. Quando si lega a beta-Klotho, l’ormone stimola la sensibilità all’insulina e il metabolismo del glucosio causando la perdita di peso. Questa scoperta potrebbe portare in futuro allo sviluppo di terapie preziose per curare patologie come il diabete di tipo 2 in pazienti obesi. Gli studi hanno permesso infatti di capire che sviluppando farmaci mirati a sbloccare la proteina della longevità sarà possibile prendere di mira diabete e obesità, mentre usando agenti che bloccano il percorso di beta-Klotho, gli scienziati sperano di arrivare a terapie per malattie come il cancro del fegato e le patologie ossee. Il passo successivo potrebbe poi essere quello di produrre ormoni migliori e di creare nuovi potenti bloccanti proprio partendo dalle scoperte fatte sulle proteine della longevità.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Mentre continuano incessanti gli studi su come allungare la vita, restano sempre valide le regole base della longevità: mangiare sano, fare movimento, abolire fumo e altre abitudini pericolose per la salute.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti