Proteggere il cuore? Basta una tazza di tè

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 13/09/2018 Aggiornato il 13/09/2018

Un consumo regolare di tè, almeno una tazza al giorno, contribuisce a proteggere il cuore e a prevenire le patologie cardiovascolari

Proteggere il cuore? Basta una tazza di tè

A sostenerlo è uno gruppo di ricercatori della Pennsylvania State University in uno studio pubblicato sul “Journal of American Heart Association”. Secondo gli autori, il tè rallenterebbe la fisiologica diminuzione del colesterolo “buono” (l’Hdl), associata all’invecchiamento, con il vantaggio di proteggere il cuore, riducendo dell’8% il rischio cardiovascolare.

La ricerca su oltre 80.000 persone

Al termine dell’analisi del vasto campione, appartenente alla comunità Kailuan di Tangshan in Cina, è emerso che il legame tra una maggior consumo di tè e una diminuzione inferiore del colesterolo Hdl è più pronunciato negli uomini e nelle persone che presentavano in genere fattori di rischio per lo sviluppo di malattie cardiache, come l’uso di tabacco, un più alto indice di massa corporea e bassi livelli di attività fisica.

Verde o nero?

L’esperimento ha rivelato che il tè verde possiede un effetto leggermente più forte di quello nero, anche se entrambi sono ricchi di polifenoli e catechine, due composti antiossidanti riconosciuti per le loro proprietà antinfiammatorie.

Necessari altri approfondimenti

L’American Heart Association ha comunque richiesto ulteriori conferme, in quanto l’esperimento condotto avrebbe dei limiti e in particolare è basato su informazioni auto-riferite sul consumo settimanale o mensile di tè e sull’assenza di dati dietetici chiave, come l’assunzione di frutta, verdura, carne e cereali integrali.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che? 

Il tè verde è anche un “amico” della linea, in quanto favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, riducendo la ritenzione idrica

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti