Problemi alle gengive: un italiano su 4 li trascura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/06/2018 Aggiornato il 04/06/2018

In caso di problemi alle gengive sono davvero pochi gli italiani che si preoccupano. Il 25% degli italiani non ha mai sentito parlare di parodontite e il 30% si affida a rimedi fai da te poco efficaci

Problemi alle gengive: un italiano su 4 li trascura

La parodontite è un’infiammazione delle gengive che interessa circa 20 milioni di italiani. Il problema è che un italiano su quattro non la conosce e la confonde con mal di testa o problemi alla mandibola. Il 30% delle persone che soffrono di problemi alle gengive rifugge una visita dal dentista e cerca di contrastarli ricorrendo a poco efficaci rimedi fai da te.

Disturbi molto diffusi

Come sottolineato dal presidente della Società italiana di parodontologia e implantologia (SIdP), Mario Aimetti, la parodontite è un problema con una diffusione significativa. Basti pensare che sono circa 3 milioni gli italiani colpiti da forme gravi. A soffrine sono anche molti giovani, con una percentuale che si assesta intorno al 43% per gli under 35, che hanno già riscontrato problemi alle gengive. Il rischio, quando si trascura una patologia del genere, è quello di perdere uno o più denti. Malgrado questi numeri, la parodontite è ancora sconosciuta a molti.

Cambiare dentifricio non basta

Stando ai dati registrati da un’indagine commissionata dalla SIdP, sembra comunque esserci un miglioramento in tema di consapevolezza. In caso di dolore o sanguinamento alle gengive, la percentuale di chi attende senza far nulla è scesa dall’11 al 6% in due anni. Purtroppo, però – ammette Aimetti – ancora troppi curano una parodontite con rimedi fai da te. Limitarsi a cambiare dentifricio, assumere integratori o cercare soluzioni su Internet espone spesso al rischio di peggiorare la situazione.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Tra chi sa cosa sia la parodontite (e sono pochi), solo un misero 30% conosce le reali conseguenze cui si può andare incontro trascurandola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti