Pressione alta: scoperta proteina che l’abbassa

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 05/09/2018 Aggiornato il 05/09/2018

Si chiama galectina 1 ed è la nuova frontiera per le terapie anti-ipertensive. È infatti una proteina rivoluzionaria per la cura della pressione alta

Pressione alta: scoperta proteina che l’abbassa

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, ogni anno l’ipertensione causa 7,5 milioni di morti nel mondo. Nel nostro Paese soffrono di pressione alta circa 16 milioni di persone. Non un’epidemia, ma quasi. Contro l’ipertensione, però, c’è una nuova scoperta che potrebbe portare allo sviluppo di farmaci in grado di abbassare e tenere sotto controllo la pressione del sangue.

Come agisce

La scoperta è della National University of Singapore che ha individuato la galectina-1, ossia una proteina in grado di influenzare la funzione di un’altra proteina di tipo-L del canale di calcio che normalmente agisce per contrarre i vasi sanguigni. Riducendo l’attività di questi canali, la galectina-1 porta così all’abbassamento della pressione alta.

Vari gradi

La pressione alta può avere diversi gradi e se per i pazienti con ipertensione di stadio 1 è importante soprattutto modificare lo stile di vita per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, quelli con ipertensione di stadio 2 o superiore, invece, devono assumere i farmaci: quelli che bloccano i canali di calcio (calcioantagonisti) sono tradizionalmente usati contro la pressione alta, ma il loro uso è associato a un rischio maggiore di insufficienza cardiaca.

Importante lo stile di vita

Per tutti, comunque, vale la regola di seguire buone abitudini di vita quali la dieta, che deve prevedere la riduzione del consumo di sale e caffè, l’abolizione del fumo, la riduzione o l’eliminazione degli alcolici, la pratica di una regolare attività fisica fisica (passeggiate, nuoto, bici).

 

 
 
 

Da sapere!

Disturbi come palpitazioni, vertigini, cefalea, nervosismo, stanchezza, ronzii, lampi di luce e altri disturbi visivi devono far sospettare la presenza di ipertensione.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti