Placca dentale: un rischio per la salute di tutto l’organismo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/05/2017 Aggiornato il 22/05/2017

Bastano sei denti sporchi per mettere a repentaglio la salute della bocca e dell’intero organismo. La placca dentale, infatti, è insidiosa. Ecco perché

Placca dentale: un rischio per la salute di tutto l’organismo

Non è solo una questione estetica. Quando i denti sono sporchi e poco curati, si possono verificare conseguenze non solo a livello del cavo orale, ma anche dell’intero organismo. La placca dentale, infatti, favorisce lo sviluppo di vari processi dannosi. L’ultima conferma arriva dagli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp).

Tutta colpa dei batteri

La placca dentale è una sorta di pellicola molle e appiccicosa di colore bianco-giallastro, formata da residui alimentari e da batteri molto adesi tra di loro e alle superfici dentali. Occorre sapere che nella bocca vivono più di 700 ceppi batterici diversi, alcuni buoni e altri dannosi. In condizioni normali, sono in equilibrio fra loro. In presenza di placca, invece, si crea un ambiente privo di ossigeno, l’ideale per lo sviluppo dei batteri cattivi, che dunque finiscono con il prendere il sopravvento, arrivando ad aggredire, nei soggetti suscettibili, le strutture del parodonto. Il risultato? Possono comparire carie e parodontite: un’infezione che inizialmente riguarda solo la gengiva, ma nel tempo si estende, arrivando fino all’osso in cui alloggiano i denti.

Aumenta il rischio infiammazioni

Una parodontite trascurata non causa conseguenze solo a livello della bocca. Recentemente è stato dimostrato che fra le malattie delle gengive e le malattie croniche sistemiche più pericolose e diffuse, quali le malattie cardio-vascolari, il diabete, l’obesità, le infezioni polmonari, gli ascessi cerebrali e l’artrite reumatoide, esiste una relazione. Infatti, il sistema circolatorio può trasportare in tutto il corpo i batteri che non sono stati eliminati a livello della bocca, innescando pericolose reazioni infiammatorie a distanza. Inoltre, si è visto che le persone con parodontite tendono a essere più soggette a processi infiammatori sistemici. “Nel 100% delle placche ateromatose che possono dare origine a infarti e ictus si può riscontrare Dna di batteri tipici della placca dentaria e nel 40% dei casi è possibile rinvenirvi i germi stessi.  Chi soffre di parodontite ha un rischio di infarto più alto di quello dei pazienti con un elevato spessore della parete delle carotidi e se si sono persi denti la probabilità di sviluppare aterosclerosi è elevatissima” ha spiegato Claudio Gatti, presidente Sidp.

I campanelli di allarme

Secondo gli esperti bastano sei denti colonizzati dai batteri della placca dentale per avere un rischio fino a tre volte più elevato di parodontite e, quindi, delle malattie a essa correlate. Per questo, è essenziale non trascurare eventuali campanelli di allarme. Quali? Il sanguinamento gengivale, specialmente durante la pulizia dei denti e il consumo di cibi duri, associato a gonfiore e arrossamento; l’alito cattivo; un allungamento dei denti e un cambiamento nella loro posizione nel corso degli anni.

 

 

 
 
 

In breve

COME PREVENIRE I PROBLEMI

L’accumulo di placca e la parodontite sono due condizioni che possono essere prevenute. Innanzitutto, sottoponendosi a due-tre sedute all’anno di igiene orale professionale, con pulizia del tartaro. In secondo luogo, pulendosi i denti in maniera corretta, con spazzolino, filo interdentale o scovolino: sarà il dentista a spiegare esattamente come fare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti