Perdere peso può danneggiare le ossa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2016 Aggiornato il 20/04/2016

Basta un calo ponderale del 10% per causare una riduzione del 2% della massa ossea. Attenzione, dunque, a perdere peso!

Perdere peso può danneggiare le ossa

Perdere peso troppo velocemente può danneggiare seriamente le ossa. Spiega il professor Andrea Giustina, endocrinologo dell’Università degli Studi di Brescia e Presidente del Gioseg (Gruppo di specialisti endocrinologi che studiano lo scheletro): “una dieta troppo ferrea, anche per periodi medio-lunghi, può mettere a rischio la salute delle ossa […] Se una donna alta 160 cm da 60 chili raggiunge i 54, già notiamo una alterazione in senso negativo sul metabolismo scheletrico. Stessa cosa per un uomo di 90 chili che raggiunga un peso di 81”.

Gli ormoni, i mattoni delle ossa

Una dieta poco bilanciata e troppo repentina ha un effetto negativo sulla produzione di estrogeni (ormoni sessuali che svolgono un ruolo importante nella preservazione delle ossa), provocando un grave deficit di macronutrienti fondamentali per la salute dello scheletro. Un’ulteriore aggravante è non praticare con costanza attività fisica, poiché vengono meno le sollecitazioni dei muscoli che permettono alle ossa di essere forti e sane. Oltre allo stile di vita attivo, la dieta alimentare deve essere ricca di calcio, vitamina D (responsabile della fissazione del calcio alle ossa), vitamine B6, B12, K, magnesio e zinco.

Più colpite le donne

Sono le donne a soffrire più precocemente di “osteopenia”, ovvero di riduzione della massa ossea, in particolare se alte e con indici di massa corporea (Ibm) inferiore a 19/20 oppure durante la menopausa, quando il rischio di osteoporosi è molto più concreto. Anche il bypass gastrico (), trattamento chirurgico in caso di obesità molto grave, può determinare la perdita di massa ossea con percentuali che vanno oltre il 5%, soprattutto a livello vertebrale e femorale.

No al fai-da-te

Per dimagrire in modo sano è necessario sempre consultare specialisti in nutrizione e il proprio medico curante, per studiare un’alimentazione sana ed equilibrata e protettiva nei confronti delle ossa. Inoltre, la perdita di massa ossea, se molto grave, può determinare addirittura la frattura delle ossa: le più colpite sono le vertebre, le ossa di anca e polso, quelle del bacino, del braccio e della gamba.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

In Italia tre milioni e mezzo di donne e un milione di uomini sono colpiti dall’osteoporosi. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti