Paracetamolo e ibuprofene: attenzione all’udito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/02/2017 Aggiornato il 09/02/2017

Chi utilizza paracetamolo e ibuprofene, sostanze dall’azione antipiretica e antinfiammatoria, per lunghi periodi potrebbe sviluppare un deficit dell’udito. Ecco perché

Paracetamolo e ibuprofene: attenzione all’udito

Che gli antinfiammatori non siano un toccasana se presi per lunghi periodi non è certo una novità. La lista degli effetti collaterali, però, potrebbe essere ancora più lunga di quanto si pensasse. Fra le conseguenze avverse dell’utilizzo prolungato di paracetamolo e ibuprofene, infatti, potrebbero esserci anche dei danni all’udito. A suggerirlo è un recente studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, del Brigham and Women’s Hospital di Boston, pubblicato sull’American Journal of Epidemiology.

Due farmaci molto utilizzati

Il paracetamolo appartiene alla classe degli analgesici e antipiretici. È uno dei farmaci più utilizzati in assoluto per combattere febbre  e dolori di varia natura, dal mal di testa al mal di gola. L’ibuprofene, invece, è un principio attivo che appartiene alla classe degli antinfiammatori non steroidi o Fans, medicinali utilizzati in tantissime problematiche differenti, tutte accumunate da un’infiammazione di base.

Oltre 50.000 donne sotto esame

La ricerca ha riguardato i dati di oltre 50mila donne, raccolti nell’ambito di un altro studio. Gli autori hanno preso in considerazione in particolare i dati relativi all’utilizzo dei farmaci. Lo scopo era capire se fra impiego di determinate molecole, come paracetamolo e ibuprofene, ed eventuali conseguenze avverse ci fosse una qualche relazione.

Udito più fragile 

Dall’analisi dei risultati è emerso che nel periodo considerato 1 donna su 12 aveva fatto uso di paracetamolo o ibuprofene per due o più volte nel corso di una stessa settimana. Ebbene, queste donne hanno sviluppato più frequentemente una perdita di udito rispetto alle altre. Gli esperti hanno calcolato che, nella casistica considerata, il 5.5% delle perdite di udito è dipeso proprio dall’utilizzo prolungato di questi farmaci. Non solo. Sono giunti alla conclusione che le persone che ricorrono a paracetamolo e ibuprofene in maniera continuativa per circa sei anni presentano il 9% di sviluppare problemi uditivi anche gravi.

No per lunghi periodi

Alla luce di queste scoperte, gli esperti invitano a prestare più attenzione all’impiego di questi farmaci. Infatti, il loro utilizzo, anche se moderato ma prolungato nel tempo, può essere considerato a tutti gli effetti un fattore di rischio per la perdita dell’udito.

 

 

 
 
 

In breve

CHIEDERE SEMPRE CONSIGLIO AL MEDICO

Sebbene paracetamolo e ibuprofene siamo farmaci da banco, è importante non abusarne e chiedere consiglio al medico sui trattamenti da intraprendere in caso di dolori, febbre e infiammazioni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti