Pap test battuto da un esame delle urine per diagnosticare il papilloma virus?

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 19/06/2019 Aggiornato il 13/12/2019

Una sperimentazione dell'università di Manchester ha dimostrato che un semplice esame delle urine è in grado di rilevare il papilloma virus umano (hpv), fattore di rischio per questo tipo di cancro. Pap test presto in soffitta

Pap test battuto da un esame delle urine per diagnosticare il papilloma virus?

Pap test addio? È presto per dirlo, ma sembrerebbe proprio di sì. Questo esame , infatti, potrebbe essere sostituito da un semplice esame delle urine. Il classico controllo di prevenzione per il tumore del collo dell’utero, ossia il pap test,  potrebbe dunque andare in pensione. La notizia arriva a seguito di una sperimentazione condotta dall’Università  di Manchester, pubblicata sulla rivista Bmj open reports, che ha dimostrato come un semplice esame delle urine sia in grado  di rilevare ugualmente il papilloma virus umano (HPV), fattore di rischio per questo tipo di cancro.

Molti vantaggi

L’esame delle urine avrebbe il vantaggio di poter essere fatto direttamente a casa dalla stessa donna, evitando così imbarazzi e ansie. Nella ricerca, è stato chiesto a 104 donne che dovevano fare la colposcopia, di provare l’esame delle urine, osservando che dava risultati paragonabili a quelli del pap test nel rilevare i papilloma virus ad alto rischio. “Siamo entusiasti di questo studio, perché può aumentare la partecipazione delle donne al monitoraggio del cancro del collo dell’utero”, commenta Emma Crosbie, coordinatrice della ricerca.

Servono ulteriori ricerche

I risultati dovranno essere però prima confermati su un campione di donne più vasto prima di essere usato dal sistema sanitario. Nel frattempo, conclude Crosbie “le donne devono continuare a prendere appuntamento quando vengono chiamate per lo screening con il pap-test, che è un esame salva-vita”. Infatti, l’introduzione del Pap test ha contribuito significativamente a ridurre la mortalità per tumore del collo dell’utero, per cui andrebbe eseguito con regolarità, ogni tre anni, da tutte le donne dopo l’inizio dell’attività sessuale o comunque a partire dai 25 anni.

 
 
 

Da sapere!

L’unica controindicazione all’esecuzione del pap test è la presenza di flusso mestruale, per cui sarebbe bene fissare l’appuntamento almeno tre giorni dopo la fine delle mestruazioni.

Fonti / Bibliografia

  • Cross-sectional study of HPV testing in self-sampled urine and comparison with matched vaginal and cervical samples in women attending colposcopy for the management of abnormal cervical screening | BMJ OpenObjectives Human papillomavirus (HPV) testing in cervical screening offers the potential for self-sampling to improve uptake among non-attenders. High-risk (HR) HPV detection in urine shows promise, but few studies have examined its sensitivity for cervical intraepithelial neoplasia (CIN2+) detection compared with standard cervical samples. The aims of this cross-sectional study were to optimise conditions for urine testing for HPV detection; to determine concordance for HR-HPV detection in matched urine, vaginal and cervical samples; to compare the sensitivity of HR-HPV testing for the detection of CIN2+ in matched samples; and to determine the acceptability of urine testing for cervical screening.Design Cross-sectional study.Setting Secondary care colposcopy clinic in North West England.Participants Women aged 25 years of age or older, attending colposcopy clinic for management of abnormal cervical screening results or a suspicious-looking cervix. In total, 104 women took part ...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti