Nicturia? Potrebbe nascondere ipertensione

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 23/05/2019 Aggiornato il 23/05/2019

Alzarsi spesso dal letto durante la notte per andare in bagno potrebbe rappresentare un campanello d’allarme per l'ipertensione. Per contrastare la nicturia è consigliabile ridurre il sale nella dieta

Nicturia? Potrebbe nascondere ipertensione

La nicturia è il bisogno ripetuto di andare in bagno durante la notte. Come evidenziato dai ricercatori giapponesi del Tohoku Rosai Hospital di Sendai, dietro alla necessità di urinare spesso di notte potrebbero nascondersi problemi di ipertensione o un eccesso di liquidi nell’organismo. In caso di nicturia, Satoshi Konno, prima firma della ricerca, suggerisce di ridurre il sale nella dieta e di rivolgersi al medico per un semplice controllo della pressione.

Un problema frequente

Lo studio ha preso in esame circa 1.900 giapponesi, cui è stata misurata la pressione e fatto compilare un questionario sul tema della nicturia. Dai risultati è emerso come ben il 69% dei soggetti (1.295) ne soffrisse a livelli più o meno cronici. Emerso poi un legame con l’ipertensione, condizione spesso associata al bisogno di andare in bagno almeno una o due volte per notte.

Servono altri approfondimenti

Dalla ricerca è emerso che chi si alza durante la notte per andare in bagno ha una probabilità del 40% più elevata di soffrire di ipertensione. Dati che restano però ancora teorici perché, seppur abbastanza chiaro, quanto emerso dalla studio non dimostra con certezza la relazione tra nicturia e ipertensione. In ogni caso i ricercatori suggeriscono di tenere sempre sotto controllo i livelli di pressione e di fare particolarmente attenzione quando le sortite notturne al bagno iniziano a presentarsi con una certa regolarità. Ridurre il sale nella dieta, infine, non può che aiutare a moderare il rischio di ipertensione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sono ora necessari altri approfondimenti per valutare i responsi su popolazioni diverse.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti