Musei e mostre tengono viva la memoria

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 04/10/2019 Aggiornato il 04/10/2019

Partecipare a eventi culturali, visitare musei e mostre può agire direttamente sulle performance del cervello e migliorare la memoria. Ecco perché

Musei e mostre tengono viva la memoria

Frequentare musei e mostre, oltre a essere una interessante e piacevole attività culturale, serve anche a potenziare la memoria e mantenere attivo il cervello e ridurre il rischio di sviluppare una forma di demenza. È quanto emerge da una ricerca realizzata a Londra su quasi 4mila persone e pubblicata sul British Journal of Psychiatry. 

Benefici anche dopo 10 anni

Lo studio ha tenuto conto di possibili fattori di confondimento per potenziare la memoria, come le variabili sociali e demografiche. Infatti, chi frequenta musei e mostre, in genere, appartiene anche a fasce socioeconomiche elevate e quindi potrebbe godere anche di altri fattori che riducono il rischio di demenza. Secondo gli autori dello studio, guidati dalla psichiatra Daisy Fancourt del Department of Behavioural Science and Health dell’University College of London, “Il nostro studio ha dimostrato per la prima volta che tra le persone che frequentano musei almeno alcune volte l’anno, si riscontra un tasso inferiore nell’incidenza della demenza su un periodo di controllo di 10 anni”.

Arma contro la sedentarietà

I risultati dell’indagine, però, sono stati confermati anche dopo l’esclusione di altre variabili. “Visitare musei rappresenta una forma di leggera attività fisica che riduce gli effetti negativi della sedentarietà – dicono ancora gli autori dello studio – e costituisce anche un particolare tipo di coinvolgimento sociale dal momento che incoraggia a uscire di casa, spesso in compagnia di familiari e amici”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

I dati epidemiologici indicano che sono circa 50 milioni le persone al mondo che soffrono di una qualche forma di demenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti