Male al collo e Covid? Potrebbe essere tiroidite

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 07/05/2021 Aggiornato il 07/05/2021

Attenzione al male al collo. Secondo l'Associazione medici endocrinologi (Ame) c’è un legame tra l'infezione Sars-CoV2 e le malattie della tiroide.

Male al collo e Covid? Potrebbe essere tiroidite

Perché preoccuparsi di un banale male al collo? Ci sono sintomi a cui i pazienti positivi al Sars-CoV-2 dovrebbero fare attenzione. Ovvero: malessere generale, febbre, fastidio e dolore nella parte anteriore del collo, che aumenta ingoiando e masticando. Oltre a male all’orecchio, tachicardia, sudorazione, ansia e tremori.

Attenzione ai sintomi

Sintomi da non sottovalutare perchè gli esperti dell’Associazione Medici Endocrinologi (Ame-Ets) nella loro rubrica AME informa i pazienti sostengono che potrebbero nascondere l’eventuale presenza di una tiroidite subacuta legata all’infezione. “Recenti pubblicazioni scientifiche hanno mostrato una correlazione tra Covid-19 e malattie della tiroide”, spiega Franco Grimaldi, presidente dell’Ame-Ets. “In particolare, uno studio italiano ha descritto il primo caso di tiroidite subacuta in una donna con Sars-CoV-2”.

Infiammazione della tiroide

La tiroidite subacuta è un’infiammazione della tiroide che si manifesta in concomitanza di un’infezione virale delle prime vie respiratorie. I virus più frequentemente responsabili sono il virus dell’influenza, gli Adenovirus e il virus della parotite.

È possibile, quindi, che anche il coronavirus possa causarlo, anche “se finora sono stati solo casi isolati”.

Forma lieve

Il sintomo più caratteristico riguarda il dolore al collo, “spesso localizzato, aumenta con la palpazione e può irradiarsi verso la mandibola o l’orecchio. – specifica Grimaldi – Tuttavia, sembra che quelle causate dall’infezione da Covid-19 siano forme più lievi rispetto alle altre forme di tiroidite subacuta ed evolvono nell’arco di alcuni mesi.

Cure appropriate

Il trattamento prevede anti-infiammatori (cortisonici o non). Nella maggior parte dei casi la fase iniziale di ipertiroidismo viene seguita dopo poche settimane da un leggero ipotiroidismo, che generalmente scompare spontaneamente”. In presenza di sintomi, conclude l’esperto, è bene fare attenzione e rivolgersi al medico”.

 

 
 
 

Da sapere!

UNA GHIANDOLA IMPORTANTISSIMA

La tiroide è una ghiandola endocrina a forma di farfalla che si trova nella regione anteriore del collo che produce ormoni tiroidei, che regolano importanti funzioni dell’organismo, tra cui la respirazione, il battito cardiaco, la temperatura corporea, lo sviluppo del sistema nervoso centrale e la crescita corporea.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti