Mal di schiena & Co.: un tormento per gli italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/10/2017 Aggiornato il 24/10/2017

Mal di schiena, ma non solo: sono molti i dolori muscolo-scheletrici che affliggono gli italiani e causano anche assenze dal lavoro per malattia

Mal di schiena & Co.: un tormento per gli italiani

I dati ricavati da un’indagine condotta su scala mondiale da Edelman Intelligence per Global Pain Index (GPI) e diffusi da Gsk Consumer Healthcare, parlano chiaro: su 32 paesi e 19.000 persone coinvolte, gli italiani conoscono più di tutti le conseguenze derivate dal dolore al muscolo-scheletrico sulla qualità della vita, a partire dal mal di schiena, ma non solo. Nonostante questa attenzione, ben quattro connazionali su dieci soffrono senza condividere il proprio dolore e disagio.

Dolori alle ossa e ai muscoli

Per apparato muscolo-scheletrico si intende tutta quella serie di muscoli che permette di muoverci, collegando le terminazioni nervose alle ossa. Il muscolo-scheletrico rappresenta una componente fondamentale del nostro organismo e arriva a costituire il 40% del peso di una persona adulta. Viste le premesse, pare chiaro come avere problemi al muscolo-scheletrico, come il mal di schiena, comporti tutta una serie di complicazioni che si riflettono sulla vita di tutti i giorni.

Mal di schiena, ma non solo

Tra i più frequenti disturbi al muscolo-scheletrico trovano spazio il classico mal di schiena (33%), il dolore lombosacrale (27%) e al collo (25%). Come sottolineato dal presidente della Società italiana di medicina generale, Claudio Cricelli, le cause possono essere innumerevoli e avere natura sia fisica sia mentale. Da problemi derivati da una postura scorretta, sedentarietà (o eccessiva attività fisica) e sovrappeso, fino a stress e tensione, il ritmo della vita moderna si ripercuote costantemente sulla salute e molto si scarica sul muscolo-scheletrico. I problemi sono così comuni agli italiani che, almeno una volta nella vita, ne soffriamo un po’ tutti (ben il 97%, anche in giovane età). A patirne settimanalmente sono ben sei persone su dieci.

Ripercussioni  in famiglia…

I risultati dello studio GPI dimostrano come il dolore al muscolo-scheletrico influisca negativamente sulla percezione di sé e la sfera sociale, con le donne che si sentono più anziane (59%) e meno attraenti (54%). Per gli uomini le percentuali calano rispettivamente al 48% e al 39%. A risentirne è anche l’essere genitori con il 70% degli italiani che ammette di essere meno paziente con i figli e il 60% di non riuscire a dedicare loro il giusto tempo.

… e al lavoro

I dolori al muscolo-scheletrico non condizionano solo la qualità della vita. Il 30% delle persone che ne soffre fatica concentrarsi sul lavoro, mentre il 20% lo ritiene un ostacolo per la propria carriera. Ma i problemi non si fermano alla sfera personale. A risentirne è, infatti, tutta la società. Un dato su tutti è rappresentato 3,3 giorni di malattia che l’anno scorso gli italiani hanno dovuto prendere dal lavoro per dolori al muscolo-scheletrico. Stiamo parlando di un impatto economico pari a 7,9 miliardi di euro. Per far fronte a tutti questi problemi, Gsk Consumer Healthcare ha avviato la campagna di prevenzione “Fermi mai! Via libera al movimento”, con l’intento di informare e fare maggiore chiarezza sul dolore al muscolo-scheletrico.

 

 

 
 
 

In breve

La campagna “Fermi mai! Via libera al movimento” sarà attiva fino alla fine dell’anno e coinvolgerà numerose farmacie sul territorio nazionale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti