Lavorare di notte aumenta il rischio cardiovascolare nelle donne

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/08/2015 Aggiornato il 11/08/2015

Lavorare di notte per molti anni mette in serio pericolo il cuore delle donne, aumentando il rischio cardiovascolare. Ecco perché

Lavorare di notte aumenta il rischio cardiovascolare nelle donne

Chi lavora di notte non rischia solo di subire alterazioni del ritmo sonno-veglia, e in generale dell’orologio biologico, e di avere difficoltà a condurre una vita sociale normale. Anzi, il vero pericolo sarebbe rappresentato dal rischio cardiovascolare, specialmente nel sesso femminile e specialmente se si lavora al buio per molti anni. A confermare questo dato, che impone una riflessione a tutte le lavoratrici impegnate in professioni con turni notturni, è stato un recente studio americano, condotto da un gruppo di esperti della prestigiosa Harvard School of Medicine.

Uno studio su quasi 80 mila donne

Gli esperti della rinomata università americana hanno analizzato i dati emersi da uno studio decennale molto ampio effettuato sulla salute delle donne. Si tratta del Nurses’ Health Study (NHS), che è durato oltre un ventennio e ha coinvolto ben 74.862 donne. In particolare, sono state esaminate le informazioni relative alla salute delle donne che svolgevano professioni che le costringevano a lavorare spesso di notte. Lo scopo era capire se i turni potessero avere un’influenza sullo stato di benessere, in particolare sul rischio cardiovascolare.

Più turni si fanno e più i pericoli aumentano

L’analisi dei risultati ha confermato che effettivamente lavorare di notte non è salutare per cuore e circolazione. Si è visto che se si sceglie di lavorare per troppi anni di notte, il rischio cardiovascolare aumenta e, con esso di pari passo, anche il tasso di mortalità. Più precisamente, svolgere turni di lavoro notturno per più di cinque anni consecutivi, nelle donne, aumenta il tasso di mortalità dell’11% e ha un impatto ancora più negativo sul rischio di mortalità per malattie cardiovascolari che aumenta del 19%.

Turniste a rischio

La situazione è ancora più preoccupante per quelle donne che hanno passato gran parte della loro vita a lavorare di notte. Infatti, per le lavoratrici che hanno fatto le turniste per più di 15 anni il tasso di mortalità per malattie del sistema cardiovascolare tocca quota 23%. In particolare, la malattia che sembra presentarsi con maggiore frequenza nelle donne che lavorano durante la notte e non di giorno è la cardiopatia ischemica.

In che modo i turni incidono sulla salute

Ma perché i turni sono così dannosi? Gli autori hanno ipotizzato che il lavoro notturno accresca il rischio cardiovascolare perché interferisce negativamente con il normale ciclo del sonno, modificando gli equilibri fisiologici della persona. Le lavoratrici notturne, inoltre, possono essere maggiormente esposte al rischio disturbi del sonno, depressione e stress. Infatti, lavorando di notte, la quantità e la qualità del riposo, forzatamente diurno, ne risente.

 

 

 
 
 

In breve

LO STILE DI VITA SANO PROTEGGE LA SALUTE

Per non alzare ulteriormente il rischio cardiovascolare, è bene che le donne che lavorano di notte limitino il più possibile gli altri fattori predisponenti, per esempio rinunciando al fumo, praticando attività fisica e seguendo una dieta sana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti