La salute della bocca è anche una questione di ormoni

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 28/09/2021 Aggiornato il 28/09/2021

Visite periodiche e un’accurata igiene orale assicurano la salute della bocca anche in momenti delicati come la gravidanza quando gli squilibri ormonali possono comprometterla

La salute della bocca è anche una questione di ormoni

La salute dei denti è un bene prezioso a tutte le età, per gli uomini come per le donne. Ma sono queste ultime che devono stare particolarmente attente, perché alcune fasi della loro vita le espongono a un rischio maggiore di disturbi e patologie a carico bocca. I cambiamenti ormonali, infatti, possono minare alla salute della bocca, tanto che si può arrivare ad avere una donna su due che in gravidanza soffre di problemi gengivali.

Le fasi più a rischio

A sostenerlo è la Sidp  (Società italiana di Parodontologia e Implantologia). “Nella vita di una donna esistono diverse fasi, in cui i cambiamenti ormonali possono aumentare il rischio di problemi alle gengive – spiegano gli esperti della Sidp -. Si parte già dalla pubertà quando l’aumento degli ormoni agisce direttamente sulle gengive inducendone sanguinamento e infiammazione. Si passa poi alla vita adulta. Anche in questo caso i problemi alla bocca, in particolare le infiammazioni gengivali, possono essere legate a questioni ormonali, in particolare all’assunzione di un farmaco anti-concezionale ad alto dosaggio che aumenta i livelli di infiammazione di tutto l’organismo e peggiora sensibilmente la condizione gengivale e parodontale”.

Più attenzioni in gravidanza

Si arriva poi alla gravidanza, momento di grande gioia che non è esente però da problematiche varie. “Il corpo cambia e con esso i meccanismi biologici che regolano la salute orale – continuano gli esperti della Sidp -. Circa il 50% delle donne in gravidanza soffre di disturbi gengivali e riferisce sanguinamento, dolore durante lo spazzolamento, gonfiore e anche la presenza di protuberanze della gengiva, le epulidi, che pur essendo temporanee sono molto fastidiose” aggiungono gli esperti della Società scientifica.

Non sottovalutare né trascurare

Recarsi periodicamente dal proprio dentista per controllare la salute delle gengive e mantenere un’attenta igiene orale domiciliare è la prima cosa da fare. Tra i consigli che suggeriscono gli specialisti Sidp ce ne sono due particolarmente importanti, da rispettare sempre e con scrupolo ancora maggiore nei momenti più delicati della vita così da tutelare al massimo la salute della bocca: lavare i denti almeno due volte al giorno con lo spazzolino, meglio se elettrico, e usare quotidianamente il filo interdentale.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Programmare un controllo periodico dal dentista è una buona regola da rispettare con scrupolo anche in momenti speciali come durante l’attesa e l’allattamento.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti