Insonnia e sovrappeso: l’una tira l’altro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2017 Aggiornato il 14/01/2020

Confermato il pericoloso legame tra insonnia e sovrappeso. Chi dorme poco, infatti, assume mediamente 385 calorie in più al giorno, che si trasformano in chili in eccesso

Insonnia e sovrappeso: l’una tira l’altro

Insonnia e sovrappeso sono due fenomeni, purtroppo, strettamente legati. Infatti, chi dorme poco tende a ingrassare e ad avere più fame durante il giorno. Si tratta di fame da stress e da stanchezza. Insonnia e sovrappeso sono legati da un numero preciso: 385. Sono queste, infatti, le calorie “ereditate” da chi soffre di insonnia.

Troppi grassi a tavola

A confermare un’altra volta il circolo vizioso che lega insonnia e sovrappeso è uno studio condotto dal King’s College London e pubblicato sulla rivista “European Journal of Clinical Nutrition”. Chi dorme poco, ha più fame durante il giorno. Ma si tratta di una fame “malsana” associata alla voglia di cibi molto grassi. Inoltre, contrariamente a quanto si possa pensare, gli insonni non consumano calorie quando stanno svegli di notte.

Grelina e leptina

A legare la fame alla carenza di sonno sono i livelli ormonali. A essere sbilanciati, negli insonni, sono i livelli relativi a due ormoni chiave riguardo alla sensazione di fame e sazietà: la grelina (ormone della fame) e la leptina (ormone che ci permette di provare un senso di sazietà). Risultato: chi dorme meno di 5 ore e mezza ogni notte, di giorno tende ad assumere ben 385 calorie in più rispetto a chi riposa bene (più di 7 ore). Non solo: chi dorme poco ha anche un metabolismo più lento. Il metabolismo, infatti, è fortemente influenzato dai ritmi sonno-veglia, dalla presenza o dalla mancanza di luce. Ecco perché i “gufi” tendono a ingrassare di più delle “allodole”. 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Sono 7 le ore minime di sonno necessarie all’organismo per evitare problemi e mantenersi in salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti