Insonnia e sovrappeso: l’una tira l’altro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/01/2017 Aggiornato il 14/01/2020

Confermato il pericoloso legame tra insonnia e sovrappeso. Chi dorme poco, infatti, assume mediamente 385 calorie in più al giorno, che si trasformano in chili in eccesso

Insonnia e sovrappeso: l’una tira l’altro

Insonnia e sovrappeso sono due fenomeni, purtroppo, strettamente legati. Infatti, chi dorme poco tende a ingrassare e ad avere più fame durante il giorno. Si tratta di fame da stress e da stanchezza. Insonnia e sovrappeso sono legati da un numero preciso: 385. Sono queste, infatti, le calorie “ereditate” da chi soffre di insonnia.

Troppi grassi a tavola

A confermare un’altra volta il circolo vizioso che lega insonnia e sovrappeso è uno studio condotto dal King’s College London e pubblicato sulla rivista “European Journal of Clinical Nutrition”. Chi dorme poco, ha più fame durante il giorno. Ma si tratta di una fame “malsana” associata alla voglia di cibi molto grassi. Inoltre, contrariamente a quanto si possa pensare, gli insonni non consumano calorie quando stanno svegli di notte.

Grelina e leptina

A legare la fame alla carenza di sonno sono i livelli ormonali. A essere sbilanciati, negli insonni, sono i livelli relativi a due ormoni chiave riguardo alla sensazione di fame e sazietà: la grelina (ormone della fame) e la leptina (ormone che ci permette di provare un senso di sazietà). Risultato: chi dorme meno di 5 ore e mezza ogni notte, di giorno tende ad assumere ben 385 calorie in più rispetto a chi riposa bene (più di 7 ore). Non solo: chi dorme poco ha anche un metabolismo più lento. Il metabolismo, infatti, è fortemente influenzato dai ritmi sonno-veglia, dalla presenza o dalla mancanza di luce. Ecco perché i “gufi” tendono a ingrassare di più delle “allodole”. 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Sono 7 le ore minime di sonno necessarie all’organismo per evitare problemi e mantenersi in salute.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti