Infarto e ictus: più rischi con tanti parti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 15/02/2019 Aggiornato il 15/02/2019

Le donne che hanno figli hanno più probabilità di quelle che non ne hanno di avere infarto e ictus. E i pericoli aumentano a ogni parto. Ecco perché

Infarto e ictus: più rischi con tanti parti

È sicuramente uno degli avvenimenti più emozionanti nella vita di una donna. Per quanto doloroso e faticoso, infatti, il parto è un evento davvero magico. Ma non è privo di rischi. Se alcuni pericoli sono conosciuti, altri sono decisamente più subdoli e ignoti. Fra questi, anche quello di infarto e ictus. La conferma arriva da uno studio condotto da un’équipe di ricercatori cinesi della School of Public Health al Tongji Medical College dell’Università di Scienze e Tecnologia Huazhong a Wuhan, e pubblicato sulla rivista medica European Journal of Preventive Cardiology, la rivista della European society of cardiology (Esc).

Seguite negli anni oltre 3 milioni di donne

Gli studiosi hanno condotto una meta-analisi, esaminando tutte le ricerche presenti in letteratura sul tema. Complessivamente, hanno preso in esame 10 studi, riguardanti in tutto 3.089.929 donne seguite nel tempo, da un minimo sei anni a un massimo di 52. In particolare, sono stati approfonditi i dati riguardanti la loro salute ed eventuali gravidanze. Lo scopo era capire se fra la comparsa di malattie cardiache e/o ictus  e numero di figli ci fosse una qualche correlazione.

Più figli, più rischi

Dall’analisi dei risultati è emerso che 150.512 donne avevano sviluppato malattie cardiache o ictus nel corso degli anni. Di queste molte erano diventate mamme. Gli autori hanno concluso che il parto aumenta del 14% il rischio di andare incontro a infarto e ictus. E più parti si hanno e più il pericolo aumenta. Nella casistica considerata, infatti, ogni nascita è stata associata a una probabilità del 4% in più di sviluppare problemi a cuore e arterie. Questo indipendentemente dalla presenza di altri fattori di rischio, come indice di massa corporea, diabete, ipertensione e fumo.

Meccanismi complessi

Ma per quali ragioni il parto mette in pericolo l’apparato cardiocircolatorio? “I meccanismi alla base dell’associazione che abbiamo osservato sono complessi. La gravidanza può, infatti, portare a infiammazioni nel corpo e all’accumulo di grasso a livello dell’addome, nel sangue e nelle arterie. Tutti elementi che potrebbero avere effetti nocivi permanenti sul sistema cardiovascolare, portando a un più alto rischio di infarto e ictus nel corso della vita” hanno spiegato gli autori.

 

 
 
 

Da sapere!

Le donne, a maggior ragione quello che vogliono avere figli, dovrebbero seguire una dieta sana, muoversi, rinunciare ad alcol e fumo. In questo modo i rischi di infarto e ictus, correlati o no al parto, diminuiscono.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti