Incontinenza urinaria: colpita una donna su 4

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 03/05/2019 Aggiornato il 03/05/2019

Con l’incontinenza urinaria aumentano anche i problemi sessuali, danneggiando non solo la qualità della vita in generale ma anche quella di coppia. I rimedi possibili

Incontinenza urinaria: colpita una donna su 4

L’ incontinenza urinaria è un problema che interessa molte donne, soprattutto dopo il parto. Una malattia detta “silenziosa” poiché la maggior parte delle donne è restia a parlarne, generando tensioni e imbarazzo, ma che incide negativamente anche sulla vita sessuale di coppia.

Ne soffre più del 25% delle donne

In Italia sono milioni le persone, tra uomini e donne, colpite da questo disturbo. Oltre il 25% delle donne non ne parlano e contengono il problema facendo da sé, per esempio con l’uso di protezioni intime. Il primo passo da compiere, secondo gli esperti, invece, sarebbe quello di parlarne con il proprio medico e con il partner, per trovare i rimedi adeguati ed evitare che l’ incontinenza urinaria danneggi la qualità della vita sia di coppia sia relazionale.

Vita sessuale a rischio

Le principali motivazioni in grado di compromettere la vita sessuale femminile sono due: la paura di una fuga di urina durante l’atto sessuale, evenienza possibile in caso di incontinenza da urgenza, da sforzo o mista, e la percezione della propria femminilità compromessa, così come la capacità di sentirsi desiderabili.  Sessualità e incontinenza urinaria sono dunque legate tra loro per un discorso anatomico, una situazione che il 60% delle donne vive molto male tanto da rinunciare al rapporto sessuale. Le conseguenze sono diminuzione della libido, anorgasmia, dolore nei rapporti e difficoltà nel portare a termine un rapporto sessuale.

Come migliorare la situazione

Per migliorare la qualità della propria vita sessuale sono fondamentali non solo il dialogo ma anche una corretta informazione e il superamento degli imbarazzi iniziali, anche parlandone con il proprio partner.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per migliorare l’incontinenza urinaria, oltre a fare ricorso a terapie mediche, riabilitative e chirurgiche, è possibile effettuare esercizi specifici per rieducare e rafforzare i muscoli del pavimento pelvico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti