I chili di troppo causano il 4% dei tumori nel mondo

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 21/02/2019 Aggiornato il 21/02/2019

Trova sempre maggiori conferme il legame tra chili di troppo e tumori diagnosticati ogni anno nel mondo

I chili di troppo causano il 4% dei tumori nel mondo

È stato pubblicato sulla rivista medica A Cancer Journal for Clinicians un rapporto redatto da epidemiologi di Londra e di Boston secondo cui i chili di troppo aumentano i rischi di ammalarsi di tumore.  

Un problema in crescita

Il gruppo di studio ha analizzato un elevato numero di dati, sia a livello globale sia per regione geografica. Nel 2016 circa il 40% degli adulti e il 18% dei bambini di 5-19 anni presentava un eccesso ponderale, pari a quasi 2 miliardi di adulti e 340 milioni di bambini a livello globale. Si stima che in un anno ben 4 milioni di decessi siano da attribuire all’eccesso ponderale (dati relativi all’anno 2015). Inoltre, secondo gli epidemiologi, in un anno il sovrappeso è risultato responsabile di 544.300 casi di tumore (dati relativi al 2012), ovvero il 3,9% di tutti i casi di cancro annui nel mondo, con delle differenze a seconda delle diverse regioni geografiche: dall’1% dei casi di cancro nei Paesi poveri al 7-8% nei Paesi occidentali, Medio Oriente e Nord Africa.

L’obesità collegata a 13 tipi di tumore

In particolare lo studio ha collegato I chili di troppo a 13 diversi tipi di tumore: cancro del seno (dopo la menopausa), del colon retto, dell’utero, dell’esofago (adenocarcinoma), della cistifellea, di reni, fegato, ovaie, pancreas, stomaco e tiroide, come pure meningioma e mieloma multiplo.

Le cause e i possibili rimedi

Gli esperti spiegano che responsabili dei chili di troppo sono gli alimenti tipici della dieta occidentale, come il fast food che è molto calorico ma scarso in nutrimenti, e la diminuzione dell’attività fisica. L’Organizzazione mondiale della sanità si è detta molto preoccupata per questo trend in aumento e per questo ha stilato un elenco di interventi: eliminare gli acidi grassi trans e con leggi ad hoc vietarne l’uso negli alimenti; ridurre il consumo di zucchero attraverso una tassazione delle bevande zuccherate; promuovere il consumo di frutta e verdura, gli spostamenti a piedi, migliorare il trasporto pubblico e adibire spazi all’aperto in cui passeggiare.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Nel nostro Paese un bambino su dieci è obeso (il 10,6%) contro il 5% della media europea; va un po’ meglio in Lombardia dove i bambini tra i 3 e i 17 anni considerati obesi sono il 6%.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti