Hiv: carcere per chi infetta il partner

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/10/2017 Aggiornato il 20/10/2017

Le cause legate all’infezione da Hiv sono aumentate di circa il 10% negli ultimi due anni. Si stima inoltre che circa 12mila persone siano infette senza saperlo. Ecco perché è stato proposto il carcere per gli “untori”

Hiv: carcere per chi infetta il partner

I malati di Hiv che consapevolmente espongono i partner sessuali all’infezione rischiano il carcere. L’incidenza dell’Hiv non è diminuita, anche se in coppia si parla poco e nei rapporti il rischio viene, a volte, affrontato con una pericolosa leggerezza.

Aumentano le cause legali per l’infezione

Secondo gli avvocati del network “View legal net”, le cause che riguardano l’infezione da Hiv seguite dai legali sono cresciute di circa il 10% negli ultimi due anni. Sarebbero 60mila i malati in Italia a non raggiungere il controllo della carica virale con le terapie; ciò significa che queste persone potrebbero infettare i partner. E, cosa più grave, sarebbero 12mila le persone infette senza saperlo. Ogni anno si registrano circa 3.800 nuovi casi di infezione da Hiv, l’84% dei quali riguarda persone che si sono ammalate attraverso il contatto sessuale.

Previste eccezioni

E se una persona contrae il virus Hiv senza saperlo e lo trasmette al proprio partner? Salvatore Frattallone, penalista ed esperto in diritto della privacy e protezione dei dati personali spiega che “nei casi di contagio da Hiv è necessaria una previa indagine circa l’effettiva volontà di contagio da parte della persona infetta: occorre, ai fini della rilevanza penale della condotta, che l’evento derivato dal contagio (la morte o le lesioni) sia voluto dal reo. Se l’infetto non è a conoscenza del proprio stato di sieropositività (purché ciò risulti processualmente accertato) va esclusa la sua punibilità perché non è in dolo né in colpa”.

Lo scoglio della privacy

Diversa è invece la responsabilità se una persona sa di avere l’Hiv, prende precauzioni ma non mette a conoscenza dei rischi il proprio partner. “La persona affetta da Hiv – continua Frattalone – ha diritto alla protezione della “notizia” relativa al suo stato morboso e le strutture sanitarie sono autorizzate a comunicarlo a soggetti terzi (ivi compresi il coniuge o i conviventi) solo se c’è stata una preventiva delega scritta rilasciata dall’interessato. Allo stato attuale lo scoglio è arginabile solo attraverso campagne di sensibilizzazione volte a “convincere” la persona infetta a rendere noto il proprio stato almeno alle persone con cui intrattiene rapporti sessuali. La comunicazione, però, è una decisione che spetta esclusivamente all’interessato”.

Il malato punibile a titolo di colpa

Il malato deve essere sicuro di aver preso tutte le precauzioni possibili per evitare il contagio al partner. Diversamente sarebbe punibile a titolo di colpa (causa il virus senza volerlo): “Il rischio che l’altra persona possa contrarre il virus, riportando lesioni gravissime o, addirittura, perdendo la vita, rende punibile l’untore a titolo di dolo eventuale per il reato, rispettivamente, di lesioni o omicidio volontari”.

Il contagio madre-figlio

Se una donna non sa di essere contagiata e trasmette al figlio l’Hiv durante il parto “non è punibile perché non sapeva del suo stato e quindi ha agito senza dolo né colpa. Diverso, naturalmente, se la donna, già consapevole del suo stato di salute prima di rimanere incinta, abbia deliberatamente scelto di avere un figlio, accettando il rischio della sua morte o delle sue lesioni, a causa di un probabile contagio. In questo caso, la condotta diventa penalmente rilevante a titolo di dolo eventuale, ed è l’ipotesi più grave”. Se quindi un persona malata agisce sapendo di arrecare un danno grave viene perseguita penalmente.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Secondo l’Istituto superiore della sanità aumentano le infezioni da maschio a maschio, quelle tra i ragazzi molto giovani, con meno di 25 anni e tra gli over 70-80.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti