Girovita abbondante: nelle donne aumenta il rischio di ammalarsi

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 16/09/2019 Aggiornato il 16/09/2019

Malattie cardiovascolari e tumori sembrano essere direttamente correlati al grasso addominale. E questo vale anche per le donne. Ecco perché è importante evitare il girovita abbondante

Girovita abbondante: nelle donne aumenta il rischio di ammalarsi

Avere parecchi chili in più non è solo un problema di natura estetica. Anche la salute risente di un ago della bilancia posizionato verso l’alto, soprattutto se il grasso in eccesso si localizza a livello addominale. Il discorso vale innanzitutto per gli uomini per i quali è stato ampiamente dimostrato che un girovita abbondante fa salire anche le possibilità di malattie cardiovascolari invalidanti. Ma anche le donne devono stare molto attente.

Le misure da tenere sotto controllo

È stato provato infatti da una ricerca dell’Università dell’Iowa che una circonferenza della vita di oltre 90 centimetri nelle donne di mezza età aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e tumore. Gli specialisti dell’università hanno monitorato per ben 20 anni la salute di oltre 157mila donne di mezza età, tenendo conto delle variazioni del volume della vita e dell’indice di massa corporea che viene calcolato con la formula: peso corporeo in chilogrammi diviso per il quadrato dell’altezza di una persona espresso in metri.

Solo l’indice di massa corporea non basta

Generalmente si ritiene che un indice di massa corporea tra i 18,5 e i 25 sia normale, mentre da 25 a 30 una persona va considerata sovrappeso. I ricercatori hanno messo però in guardia dall’adottare questo come un valore assoluto: non conta, infatti, solo la quantità del grasso ma anche la sua distribuzione che è determinante per correlare il sovrappeso alla maggior possibilità di sviluppare malattie. In sostanza, secondo i ricercatori, le analisi effettuate hanno dimostrato con chiarezza che nelle donne con un indice di massa corporea normale ma con una circonferenza della vita superiore a 88,9 centimetri il rischio di morte precoce per malattie cardiovascolari e cancro è maggior del 3,1% rispetto alle donne con un indice di massa corporea normale e un girovita inferiore a 89 centimetri. In conclusione, le donne con un girovita abbondante hanno lo stesso rischio di morte prematura di quelle con un indice di massa corporea elevato.

Più attenzioni a tavola

Già in precedenza i medici dell’American Diabetes Association avevano puntato il dito contro gli eccessi che portano a dilatare il girovita, suggerendo innanzitutto un’alimentazione sana e varia dove i grassi animali saturi sono sostituiti da grassi polinsaturi di origine vegetale come l’olio di oliva.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per evitare il girovita abbondante è importante anche fare movimento con regolarità.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti