Fibromi uterini: c’è un legame con gli ftalati ambientali?

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 11/01/2023 Aggiornato il 11/01/2023

I fibromi uterini sono molto diffusi. Le cause non sono note, ma sembra che l’esposizione agli ftalati ambientali abbia un ruolo nel loro sviluppo. Ecco come agiscono

I fibromi uterini possono avere tante cause, tra cui anche gli ftalati

I fibromi uterini sono una delle malattie ginecologiche più diffuse. A oggi non si conoscono con esattezza le cause, ma ora un nuovo studio sembra suggerire che all’origine potrebbe esserci anche un’elevata esposizione agli ftalati ambientali.

Che cosa sono i fibromi?

I fibromi sono formazioni benigne che nella maggior parte dei casi si sviluppano nel corpo dell’utero. In genere, hanno aspetto tondeggiante e dimensioni molto variabili. Ancora oggi, le cause dei fibromi uterini non sono del tutto note: quel che è certo è che nel loro sviluppo intervengono gli estrogeni e il progesterone(), che stimolano la moltiplicazione delle loro cellule. Il nuovo studio potrebbe fornire però informazioni preziose da questo punto di vista.   La ricerca è stata condotta da un team di studiosi statunitensi, della Northwestern Medicine, ed è stato pubblicata sulla rivista scientifica Proceedings of the National Academy of Sciences.

Dove si trovano gli ftalati?

Secondo gli autori, nello sviluppo dei fibromi sarebbero implicati gli flalati, sostanze chimiche tossiche molto diffuse nell’ambiente: sono presenti, infatti, in numerosissimi prodotti di uso quotidiano, come negli smalti per unghie, nei contenitori alimentari, nei farmaci, nei rivestimenti delle auto, nei prodotti per i capelli, nel make-up.

In Europa, esiste una precisa normativa che ne regola l’utilizzo e le concentrazioni nei vari prodotti. Tuttavia, questi divieti non sono validi per gli articoli acquistati all’estero o immessi sul mercato prima del 7 luglio 2020 e per i prodotti esclusivamente per uso industriale, agricolo o all’aperto, i cui materiali non entrino in contatto con la mucosa o la pelle umana. Infatti, negli Stati Uniti e in diversi Paesi del mondo gli flalati sono ancora ampiamente utilizzati.

Perché si formano i fibromi uterini?

Secondo il nuovo studio, le donne che sono esposte in maniera elevata a certi ftalati come il dietilesilftalato – il Dehp, utilizzato per ammorbidire i dispositivi medici in pvc – presentano un rischio maggiore di fibromi uterini. Per quali ragioni? Sembra che queste sostanze siano in grado di attivare dei meccanismi ormonali che, per una serie di processi a catena, favoriscono lo sviluppo dei tumori, inclusi i fibromi.

 

 

 
 
 

In sintesi

Che cos’è il fibroma?

Il fibroma è una delle malattie ginecologiche più frequenti. È un tumore benigno che può avere dimensioni e forma variabili.

 

Quali sono i sintomi dei fibromi uterini?

Spesso non si manifestano. Quando lo fanno, possono causare sanguinamento, dolore e compressione pelvica, problemi di fertilità.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mutazioni MTHFR eterozigote e PAI 4g/4g omozigote: possono causare l’aborto?

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'interruzione spontanea di una gravidanza iniziale è quasi sempre dovuta a uno sbilanciamento cromosomico del feto e non a mutazioni che di fatto non impediscono in assoluto che una gestazione vada a buon fine, come dimostra il fatto che tantissime donne che ne sono interessate hanno figli.   »

Quinta settimana di gravidanza: non si vede l’embrione e si evidenzia un distacco

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Non è mai opportuno voler fare la prima ecografia troppo precocemente perché anziché esserne tranquillizzate si rischia di peggiorare la propria ansia. In quinta settimana difficilmente si vedono l'embrione e il battito del cuoricino, in più non si può capire bene se davvero si è in presenza di un distacco...  »

Pillola del giorno dopo a un mese e mezzo dal parto: si può assumere se si sta allattando?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di fatto, se si sta allattando esclusivamente al seno e dal parto è passato poco tempo, non è necessario assumere la contraccezione d'emergenza perché si può contare su una naturale protezione anticoncezionale.   »

Bimbo di 14 mesi che non vuole masticare

13/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

In genere è intorno ai 12 mesi che i bambini sono abbastanza in grado di masticare, ma è tra i 18 e i 24 mesi che si arriva a masticare bene di tutto. Solo se a due anni il bambino ha ancora gravi difficoltà col cibo a pezzettini è opportuno discuterne con il pediatra.   »

Fai la tua domanda agli specialisti