Fibre: un maggiore consumo riduce il rischio di tumore al seno

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/03/2016 Aggiornato il 17/03/2016

Esisterebbe una stretta correlazione tra un elevato apporto di fibre durante l’adolescenza e un minore rischio di sviluppare forme tumorali al seno da adulte. Ecco perché

Fibre: un maggiore consumo riduce il rischio di tumore al seno

Negli ultimi decenni l’apporto di fibre nelle diete dei Paesi industrializzati è notevolmente diminuito a causa dei processi di raffinazione, cioè il procedimento che elimina parti e sostanze di un determinato alimento. Ma secondo i nutrizionisti, per una corretta e sana alimentazione quotidiana, bisognerebbe sostituire parte dei cereali raffinati con analoghi prodotti integrali.

Effetto protettivo

Tra i numerosi benefici che le fibre apportano all’organismo è stato scoperto, infatti, che un maggiore consumo riduce il rischio di tumore al seno. Da uno studio dell’Harvard T.H. Chan School of Public Health, pubblicato sulla rivista scientifica  Pediatrics, è emerso in particolare che le donne che assumono maggiori quantità di alimenti ricchi di fibre durante l’adolescenza e in giovane età hanno un rischio notevolmente minore di ammalarsi di carcinoma mammario.

Lo studio su 90.000 donne

I ricercatori americani hanno coinvolto nell’analisi un gruppo di oltre 90mila donne, che hanno preso parte al Nurses’ Health Study, un’ampia ricerca sui fattori che influenzano la salute delle donne. Le persone che hanno preso parte alla ricerca hanno compilato un questionario sul tipo di alimentazione seguita e lo hanno dovuto ripetere ogni 4 anni. In seguito sono state chiamate a rispondere a un questionario sulla dieta seguita durante le scuole superiori. I ricercatori hanno analizzato in particolare l’apporto di fibre. Dai risultati è emerso che un maggiore consumo di riduce il rischio di tumore al seno in una percentuale compresa tra il 12% e il 19% in meno nelle donne che hanno consumato più fibre alimentari nella prima età adulta. Un più alto apporto di fibre nell’adolescenza è stato, invece, associato a una netta riduzione di tumore al seno pari al 16% e a un 24% in meno di possibilità di ammalarsi di questa malattia prima della menopausa. In tutte le donne, in generale, è stata riscontrata una forte correlazione inversa tra assunzione di fibre e comparsa di tumore al seno.

Soprattutto frutta e verdura

I benefici più grandi sembrano derivare dalle fibre contenute in frutta e verdura. Per ogni 10 grammi di fibra al giorno (l’equivalente di una mela e di una fetta di pane integrale), durante la prima età adulta, scende del 13% la possibilità di sviluppare una forma cancerosa al seno. Secondo gli esperti un maggiore consumo di fibre riduce il rischio di tumore al seno perché ingerire queste sostanze contribuisce a ridurre i livelli di estrogeno nel sangue, connesso alla comparsa di questa malattia mammaria. 

 

 

 
 
 

In breve

SI’ ANCHE AI CEREALI INTEGRALI

I cereali integrali sono un’ottima fonte anche di carboidrati e fibre. Sono formati da tre parti distinte: la crusca esterna, piena di fibre, il germe interno, con numerosi micronutrienti e l’endosperma, ricco di amidi. Il consumo del chicco intero, e non sottoposto a un processo di raffinazione, offre maggiori benefici all’organismo.   

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti