Ferro sì, ma non troppo: in eccesso crea problemi alla salute

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/08/2019 Aggiornato il 29/08/2019

Se il ferro è presente in eccesso può esporre a tutta una serie di conseguenze negative, fra cui aumento del rischio di ictus e di infezioni cutanee

Ferro sì, ma non troppo: in eccesso crea problemi alla salute

Il ferro è un elemento indispensabile per l’organismo. Questo non significa però che faccia sempre bene alla salute. Dipende da quanto ce n’è: un livello eccessivo, infatti, potrebbe aumentare il rischio di ictus e anche di infezioni batteriche della pelle. Questo perlomeno è quanto suggerisce un recente studio condotto da un team di ricercatori internazionali, guidati da un gruppo di studiosi dell’Imperial College di Londra, e pubblicato sul Journal of American Heart Association e su Plos Medicine.

Una sostanza importantissima

Il ferro svolge un ruolo fondamentale nella formazione dell’emoglobina, la molecola che trasporta l’ossigeno alle cellule e i prodotti di scarto ai polmoni (che provvedono a eliminarli). Inoltre, è essenziale per mantenere in efficienza il sistema immunitario e per la produzione di energia. Per questo motivo il ferro è una sostanza che deve essere presente nell’organismo in quantità maggiori rispetto a gran parte degli altri oligoelementi. Ma non bisogna esagerare.

Non deve essere presente in eccesso

Gli autori della nuova ricerca hanno analizzato il ruolo del ferro in oltre 900 malattie, esaminando una mole gigantesca di dati. Il loro scopo era capire in quali situazioni questa sostanza è benefica e a quali dosi. Dalle loro indagini, è emerso che il ferro è un alleato indispensabile per la salute del cuore, ma solo entro certe soglie. Infatti, se la presenza di questo elemento nel sangue si associa a un minor rischio di colesterolo alto e aiutano a tenere puliti i vasi, riducendo le probabilità che le arterie accumulino nel loro lume sostanze grasse. È anche vero che un eccesso di ferro può rallentare il flusso sanguigno e favorire la formazione di coaguli, causa comune di ictus. Non solo, può esporre anche a infezioni batteriche della pelle. “Il ferro è un minerale cruciale nel corpo ed è essenziale per trasportare l’ossigeno. Tuttavia, bisogna ottenere la giusta quantità di ferro nel corpo: troppo poco può portare all’anemia, ma troppo può portare a una serie di problemi, tra cui il danno epatico” hanno commentato gli esperti. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il ferro si trova soprattutto in carne, interiora di animale, tuorlo d’uovo, legumi secchi, verdure a foglia verde, cereali integrali, prezzemolo, frutta secca.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti