Fegato grasso: ne soffre un italiano su 4

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2017 Aggiornato il 03/07/2017

È un patologia insidiosa: sebbene i pazienti con fegato grasso spesso non manifestino sintomi, questo disturbo può evolvere in malattie gravi come epatite o cirrosi

Fegato grasso: ne soffre un italiano su 4

Un’alimentazione sregolata e ricca di grassi e calorie in eccesso è tra le cause dello sviluppo del fegato grasso (condizione nota anche con il nome di steatosi epatica), patologia caratterizzata dall’accumulo di lipidi nelle cellule del fegato: a soffrirne, secondo la Società italiana di gastroenterologia ed endoscopia digestiva (Sige), è il 25% degli italiani, vale a dire una persona su quattro, compresi i bambini.

Spesso è asintomatico

Gli esperti della Sige spiegano che il fegato grasso è la più comune malattia di fegato, presente nell’80-90% degli obesi e nel 30-50% dei diabetici. I pazienti con fegato grasso spesso non manifestano sintomi, che dipendono dal grado di infiltrazione del grasso, dal tempo di accumulo e dalla causa. Se presenti, i sintomi il più delle volte sono dolore e tensione al quadrante addominale superiore destro. Se non viene eliminata la causa scatenante questa condizione può evolvere in epatite o cirrosi.

Troppo fast food tra le cause

Diverse sono le cause che possono comportare l’insorgenza del fegato grasso: tra queste gioca un ruolo di primo piano un’alimentazione ricca di grassi e di calorie tipica dei fast food, molto – troppo – distante dalla salutare e raccomandata dieta mediterranea.

Principale causa di cirrosi

Ricerche americane hanno messo in evidenza che entro il 2030 il fegato grasso sarà a livello mondiale la principale causa di cirrosi e la prima causa di ricorso al trapianto di fegato, superando la cirrosi alcolica e le malattie del fegato croniche dovute ai virus dell’epatite B e C che, grazie alle nuove terapie e al vaccino, sembrano invece essere destinate a ridursi nel tempo.

 

 

 
 
 

In breve

DIETA MEDITERRANEA SALUTARE PER IL FEGATO

Contro il fegato grasso il rimedio è a portata di mano: seguire il modello della dieta mediterranea.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti