Erbe e rimedi naturali: non sempre sono una garanzia di salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/04/2017 Aggiornato il 06/04/2017

Erbe e rimedi naturali non sarebbero sempre salutari e innocui. In certi casi possono provocare danni a fegato e reni

Erbe e rimedi naturali: non sempre sono una garanzia di salute

Non sempre l’assunzione di erbe e rimedi naturali apporta dei benefici all’organismo. Secondo una recente revisione australiana, pubblicata sulla rivista Medical Journal of Australia, infatti, erbe e rimedi naturali provocherebbero danni ad alcuni organi per la presenza di sostanze tossiche, pesticidi, metalli e antibiotici. Gli organi più colpiti sarebbero i reni e il fegato.

Manca una regolamentazione

Roger Byard, professore di patologia presso l’Università di Adelaide e responsabile della ricerca che ha passato in rassegna 52 studi spiega che: “la generale assenza di segnalazioni di effetti collaterali tossici di erbe medicinali utilizzate nelle società tradizionali è spesso citata in favore della loro sicurezza. Tuttavia, la mancanza di osservazioni sistematiche ha fatto sì che anche gravi reazioni avverse, come per esempio l’insufficienza renale e danni al fegato causati da alcune specie vegetali, non venissero riconosciute fino a poco tempo fa”. In altre parole, mancherebbe una regolamentazione supportata da controlli puntuali e severi da parte della Therapeutic goods administration (Tga), l’ente controllore in Australia dei farmaci.

I passi necessari

I ricercatori australiani sostengono la necessità di:

  • test indipendenti sulle erbe medicinali prima della loro immissione sul mercato,
  • provvedimenti legali in caso di non conformità alle normative,
  • un monitoraggio dei prodotti una volta introdotti sul mercato.

L’associazione con i farmaci

Spesso, riferiscono gli autori della revisione, chi usa le erbe naturali lo fa in combinazione a trattamenti farmacologici, senza comunicarlo al proprio medico, nella convinzione che siano del tutto innocui, Tuttavia, questo non sempre è salutare, perché frequentemente si ignora che:

  • le sostanze possono interagire fra loro;
  • le erbe e i rimedi naturali possono contenere tossine utilizzate dalle piante in natura per avvelenare i predatori.

Attenzione agli acquisti online

Lo studio ha anche mostrato che c’è un rischio adulterazione dovuto a sostanze tossiche aggiunte per potenziarne l’effetto, pericolo più alto soprattutto nei prodotti acquistati sul web. Per esempio, nel 25% dei prodotti erboristici importati da Taiwan erano presenti dei farmaci. In altri casi, invece, i rimedi naturali contenevano antibiotici, sostanze psicoattive, steroidi, cadmio, piombo e arsenico.

Informare sempre il medico

In attesa di una regolamentazione, il consiglio principale è quello di assumere un rimedio naturale o un’erba solo dopo aver consultato il  proprio medico, soprattutto nel caso di una contemporanea terapia farmacologica. 

 

 
 
 

da sapere!

Il numero di consumatori che fa uso di erbe e rimedi naturali è molto alto. Si stima circa il 70-80% della popolazione mondiale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti