Elettrosmog, attenzione ai rischi della tecnologia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2017 Aggiornato il 11/10/2017

Ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici è indispensabile per la salute. Il decalogo anti elettrosmog

Elettrosmog, attenzione ai rischi della tecnologia

I campi elettromagnetici (Cem) sono presenti nell’ambiente, originati sia da sorgenti naturali sia artificiali e possono influire negativamente sulla salute, a seconda della distanza dalla sorgente e della durata dell’esposizione. La Sima, Società italiana di medicina ambientale, ha recentemente pubblicato un decalogo di accorgimenti per ridurre l’esposizione all’ elettrosmog  indoor.

Gli effetti sull’organismo

I campi elettromagnetici più potenti interagiscono in misura maggiore con il corpo umano. Inoltre, maggiore è la distanza che l’onda elettromagnetica percorre, maggiore è la potenza che occorre per raggiungere il corpo. Negli ambienti chiusi l’organismo è colpito da molte sorgenti di elettrosmog a bassa intensità, come per esempio il Wi-fi, e da sorgenti ad alta intensità, quali il cellulare durante le chiamate e il cordless. Se si passa molto tempo sotto esposizione, si è sottoposti in misura consistente agli effetti inquinanti dell’ elettrosmog.

I consigli degli esperti

Con lo scopo di ridurre i rischi di esposizione all’ elettrosmog, la Sima ha indicato 10 consigli per limitare l’esposizione. Innanzitutto è opportuno diminuire il contatto con dispositivi elettronici: non stare davanti al microonde in funzione, disporre il baby phone lontano dalla culla, utilizzare apparecchiature elettrica il più lontano possibile dai bambini. Non tenere accese le apparecchiature elettroniche quando non sono in funzione (modalità stand by) e utilizzare il vivavoce durante le chiamate, preferendo colloqui brevi in luoghi dove la recezione è alta. Tra le altre raccomandazioni: posizionare Wi-fi e dispositivi elettronici nelle zone meno frequentate della casa, evitare di azionare tablet, computer e telefonini con Wi-fi attivato in automobile e progettare i luoghi di lavoro in modo da limitare quanto più possibile l’azione dei campi elettromagnetici.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Esiste anche un’app per Iphone e Android che misura i livelli di elettrosmog.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti