Dubbi sulla salute? L’85% cerca risposte sul web

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/12/2016 Aggiornato il 14/12/2016

Quando si tratta di cercare informazioni di carattere medico e sulla propria salute, l’85% degli italiani sceglie la Rete. Come e perché

Dubbi sulla salute? L’85% cerca risposte sul web

Inutile nasconderlo. Chi, di fronte a un sintomo strano o a dubbi sulla salute o su una cura o un esame, non ha mai cercato risposte sul web? Pochi, anzi pochissimi. Ormai Internet viene usato per cercare qualsiasi tipo di informazione: dal ristorante al volo aereo, fino all’idea regalo più originale. Non deve stupire, dunque, se rappresenta la principale fonte di informazione anche in fatto di salute. La conferma arriva dal rapporto Philips “Future Health Study 2016”.

Un’indagine sull’uso del web

L’indagine è stata condotta in 13 Paesi, inclusa l’Italia, e ha coinvolto complessivamente oltre 2 mila pazienti italiani. Gli autori hanno invitato i partecipanti a rispondere a una serie di domande in merito alla propria salute. Lo scopo era scattare una fotografia aggiornata sull’argomento.

Gli italiani cercano rassicurazioni

Dal rapporto è emerso che più della metà dei nostri connazionali, più precisamente il 58%, ha una percezione positiva della propria salute. Mediamente, comunque, effettuano cinque visite mediche all’anno per indagare in merito a disturbi reali o ricevere rassicurazioni. Inoltre, un italiano su cinque ha ammesso di essere stato ricoverato almeno una notte nei tre mesi precedenti lo studio.

Un punto di riferimento per molti

Quando si nutrono dubbi sulla salute, il punto di riferimento fondamentale è Internet. Ben l’85% dei partecipanti ha dichiarato di cercare sul web le risposte ai dubbi sulla salute. Non solo. Il 55%, prima di rivolgersi a un medico, si informa sulla sua reputazione online, leggendo recensioni e commenti di altri pazienti. In particolare, sono le persone residenti nelle regioni meridionali a basarsi sulle recensioni presenti nei vari siti.

Mezzo di comunicazione

La Rete viene utilizzata anche per interagire con il proprio medico, rivelandosi una risorsa preziosa a tutti i livelli: circa 1 italiano su 2 (il 52%) comunica con il medico attraverso canali e strumenti digitali. Inoltre, ben il 72% preferisce ricevere diagnosi, pareri e riscontri online.

Donne in pole position

I più grandi utilizzatori del “dottor web” sono le donne, le persone con una scolarità superiore e quelle che soffrono di malattie croniche, come il diabete.

 

 

 
 
 

In breve

VIA LIBERA ALLA TECNOLOGIA

Gli italiani, oltre a Internet, apprezzano molto anche i dispositivi tecnologici che permettono di monitorare o migliorare le proprie condizioni di salute, come gli smartwatch e in generale gli strumenti legati all’attività sportiva.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti