Dormire troppo aumenta del 20% il rischio di ictus

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 12/02/2020 Aggiornato il 12/02/2020

Dormire poco fa male alla salute, ma anche esagerare nel senso opposto non è salutare. Secondo una ricerca cinese dormire troppo, più di 9 ore per notte, espone al rischio di ictus

Dormire troppo aumenta del 20% il rischio di ictus

Da tempo viene sottolineata l’importanza di dormire almeno 8 ore ogni notte: fa bene alla salute, ma anche all’umore, aiuta il cervello a ricaricarsi, abbassa i livelli di cortisolo. Adesso però una ricerca cinese afferma che dormire troppo – oltre le 9 ore di sonno per notte – trasforma il beneficio in rischio. In particolare, di ictus.

L’importanza e i rischi del sonno

Il team di scienziati della Huazhong University of Science and Technology ha scoperto il legame tra l’ictus e il sonno: la ricerca è stata pubblicata sulla rivista Neurology. Gli esperti hanno monitorato per 6 anni più di 31mila adulti sani, con esami e analisi, indagando sul loro stile di vita, al di là dell’attività fisica o dell’alimentazione, e concentrandosi sulle loro abitudini relative al sonno. È emerso che il legame tra ictus e sonno è reale e preoccupante: chi tra i soggetti aveva l’abitudine di dormire troppo (più di 9 ore), aveva il 23% di rischio in più di essere colpito da ictus. Anche chi faceva riposini durante la giornata ogni giorno per di più di 90 minuti vedeva aumentate di un quarto le possibilità di ictus, rispetto a chi dormiva meno di mezz’ora.
Se poi, oltre a dormire nove ore, si fa anche il pisolino il rischio di ictus schizza all’85 per cento. Attenzione, però, i problemi li corre anche chi riposa poco: l 29% di rischio in più di avere un ictus rispetto a chi si sveglia riposato.

Ora si cercano i motivi

I ricercatori cinesi hanno spiegato che serviranno ulteriori studi per comprendere perché fare riposini lunghi e dormire molte ore di notte sia legato a un aumento significativo della possibilità di essere colpiti da emorragia cerebrale. Secondo altri studi, per esempio, chi dorme troppo a lungo può avere alti livelli di colesterolo nel sangue e un girovita più ampio, entrambi fattori di rischio per l’ictus.

 
 
 

Da sapere!

In Italia si registrano circa 200.000 casi di ictus ogni anno. Otto su dieci sono nuovi episodi, mentre nel 20% si tratta di recidive, che interessano cioè persone che ne erano già state colpite in precedenza.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti