Dolore fisico: le donne ne soffrono di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/06/2017 Aggiornato il 27/06/2017

Il dolore fisico colpisce più intensamente, più a lungo e più di frequente le donne rispetto agli uomini

Dolore fisico: le donne ne soffrono di più

La parità di genere non vale nel caso del dolore fisico: caratteristiche genetiche, fluttuazioni ormonali e differenze anatomiche non favoriscono le donne. È provato: la popolazione femminile soffre più frequentemente di quella maschile, per periodi più lunghi e con una maggiore intensità.

Studiati quasi 100mila casi

Un’indagine svolta su oltre 85mila adulti in 17 Paesi di tutto il mondo, pubblicata sula rivista Pain nel 2008, ha fotografato il divario tra i sessi: il 45 per cento delle donne è afflitto da una sintomatologia dolorosa cronica di qualsiasi tipo rispetto al 31,4 degli uomini. Un altro studio, condotto dalla Standford University su 11 mila persone, ha mostrato che, in situazioni cliniche sovrapponibili, le femmine soffrirebbero il 20 per cento in più dei maschi.

Malattie più frequenti

Nelle donne, poi, alcune patologie sono più ricorrenti: la fibromialgia lo è 6 volte di più rispetto agli uomini, la cefalea tensiva cronica 4 volte di più, il lupus fino a 9 volte, l’artrite reumatoide 2,5 volte in più, l’artrosi 3 volte di più intorno alla menopausa, l’emicrania 3 volte di più.

Meno attenzioni

Secondo Alessandra Graziottin, direttore del Centro di ginecologia presso l’ospedale San Raffaele Resnati di Milano, le donne hanno più sindromi dolorose e più malattie che causano loro sofferenza. Ciononostante, ricevono molta meno attenzione diagnostica e terapeutica, ritrovandosi così costrette a soffrire di più e più a lungo, con l’avanzare dell’età.

Una questione di ormoni

Dopo la pubertà, le malattie infiammatorie e autoimmuni raddoppiano o addirittura triplicano per l’effetto degli ormoni sessuali sulle cellule che regolano le difese immunitarie. La fluttuazione degli estrogeni legata al ciclo mestruale stimola la liberazione di sostanze infiammatorie nei tessuti, che peggiorano le eventuali infiammazioni in corso e il dolore ad esse correlato. Quanto più la sofferenza persiste, tanto più aumentano i cambiamenti nel sistema nervoso centrale, per cui il dolore si fa sempre più autonomo e diventa malattia in sé.

I farmaci a misura di donna

Nonostante questa asimmetria di genere, gli studi clinici sul dolore fisico sono prevalentemente condotti sugli uomini, anche se la farmacologia di genere esiste già ma è piuttosto recente. I farmaci antidolorifici agiscono sulle vie discendenti, inibendo la percezione del dolore. Come ad esempio i trattamenti antidepressivi, che agiscono sui neurotrasmettitori responsabili del dolore cronico e sono efficaci anche sul dolore neuropatico. Ma le donne, in generale, assorbono diversamente anche le sostanze contenute nei farmaci, e questo diverso metabolismo tra i due generi rende ancora più fondamentale includere negli studi anche un numero adeguato di soggetti femminili.

 

 

 
 
 

Da sapere

TANTA CAUTELA CON GLI ANTIDOLORIFICI

Una donna deve utilizzare gli antidolorifici in maniera ancor più oculata rispetto agli uomini, visto che vengono usati più spesso e più a lungo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti