Disturbi intimi: più colpite le donne con tumore

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/06/2017 Aggiornato il 05/06/2017

Bruciori, irritazioni, secchezza, dolori: sono fra i disturbi intimi più comuni nelle donne in menopausa ma che colpiscono anche le pazienti oncologiche. I rimedi che aiutano

Disturbi intimi: più colpite le donne con tumore

Le donne che ricevono una diagnosi di tumore devono affrontare una malattia complessa e un percorso tortuoso, fatto di esami, cure ed effetti collaterali, anche pesanti. Fra questi, ci sono problematiche spesso sottovalutate, ma che possono essere molto invalidanti: i disturbi intimi.

Un problema che riguarda 7 donne su 10

Secondo gli esperti, ben 7 pazienti oncologiche su 10 soffrono di disturbi intimi. Numeri che aumentano in menopausa, quando 1 donna su 2 ha difficoltà di questa natura. Solo una piccola percentuale di loro, però, ne parla con il medico: la maggior parte si vergogna o pensa che si tratti di problematiche quasi normali, cui non vale la pena dare troppo peso. Invece, non è affatto così: questi sintomi possono essere molto fastidiosi e arrivare a compromettere sia la sfera sessuale sia la qualità della vita in generale. I più comuni? Bruciore, irritazione, secchezza e dolori durante i rapporti sessuali. Talvolta, viene coinvolto anche l’apparato urinario, con comparsa di infezioni, cistiti ricorrenti, incontinenza urinaria.

Tutta colpa degli ormoni

Alla base c’è quasi sempre un’atrofia vulvo-vaginale, una condizione cronica che deriva dalla carenza di estrogeni, gli ormoni femminili che svolgono compiti preziosi a livello vulvo-vaginale e generale. Quando diminuiscono, come accade in menopausa, possono comparire delle modificazioni nella struttura e nella funzionalità del tessuto vaginale e vulvare. Purtroppo, anche nelle donne con tumore si assiste spesso a un calo nella produzione di estrogeni e, dunque, a una menopausa precoce. “Se l’incidenza di disturbi vaginali è già molto frequente nelle donne in menopausa, questa percentuale sale ulteriormente nelle donne che hanno avuto un tumore: il 70% riporta disturbi della funzione sessuale” ha confermato Riccardo Masetti, direttore del reparto di Chirurgia senologica del Policlinico Gemelli di Roma.

Esistono le cure

Fortunatamente, non si tratta di una situazione irrecuperabile. Una volta concluse le cure per il tumore, si può ricorrere all’utilizzo di presidi terapeutici di natura non ormonale. Nelle donne in menopausa, invece, si può ricorrere anche a cure ormonali. Bisogna solo trovare il coraggio di parlarne con il medico.

 

 

 
 
 

In breve

 

FANNO “MALE” ANCHE ALL’UOMO

I disturbi intimi femminili possono peggiorare anche la vita di coppia. Non solo perché la donna può avere difficoltà ad avere rapporti, ma anche perché l’uomo può sentirsi rifiutato e sviluppare dunque problematiche come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti