Dipendenza da cannabis: un gene aumenta il rischio

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 02/08/2019 Aggiornato il 02/08/2019

Uno studio scientifico ha dimostrato che una particolare variante genetica espone alla dipendenza da cannabis

Dipendenza da cannabis: un gene aumenta il rischio

La cannabis causa in alcune persone problemi di dipendenza, mentre altri individui possono farne uso normalmente senza manifestare alcuna reazione psicotica. Come mai? Uno studio ha cercato di scoprire che cosa determina la dipendenza da cannabis.

Lo studio danese

Un team di ricercatori danesi è riuscito a individuare per la prima volta un gene potenzialmente responsabile dell’abuso di marijuana. Secondo gli studiosi, la cui ricerca è stata pubblicata su Nature neuroscience  ci sarebbe una variante del gene Chrna2 implicata nell’aumento del rischio di aumentare la dipendenza da cannabis. Il gene non renderebbe un soggetto fumatore di cannabis, ma potrebbe aumentare il rischio di dipendenza per chi già fa uso di marijuana.

Confronto con studiosi americani

I ricercatori hanno confrontato i loro dati con una banca dati di volontari danesi (5mila con dipendenza e 300mila senza). Gli autori dello studio, dopo aver esaminato i dati genetici dei nordeuropei, hanno iniziato a collaborare con scienziati americani per accedere a un database più ampio, al fine di individuare più variabili genetiche e verificare i geni connessi ad alcune popolazioni. Gli studiosi danesi e americani auspicano che l’identificazione dei geni coinvolti nella dipendenza da cannabis possa permettere una comprensione maggiore dei meccanismi biologici alla base del disturbo e, quindi, un trattamento più efficace.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra gli effetti acuti della dipendenza da cannabis ritroviamo compromissione della memoria e dell’attenzione, distacco dalla realtà, alterazione delle funzioni psicomotorie, disinibizione, sintomi psicotici. Tra gli effetti cronici abbiamo malattie respiratorie, anche gravi.

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti