Diabete più pericoloso per le donne

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 10/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Le donne colpite da diabete corrono maggiori rischi di gravi complicazioni rispetto agli uomini. Ecco perché

Diabete più pericoloso per le donne

Il diabete è una malattia in costante espansione, in particolare nei Paesi a basso e medio reddito. Secondo i dati dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), il numero di persone ammalate è passato da 108 milioni nel 1980 a 422 milioni nel 2014. Secondo le stime attuali dell’International Diabetes Federation, questo numero è destinato ad aumentare a 642 milioni nel 2040.

D & D, donne e diabete

In Italia le donne con diabete di tipo 2 sono circa 2 milioni, tantissime altre sono quelle a rischio perché sovrappeso od obese, sedentarie, fumatrici, ipertese o con il colesterolo alto. Le donne peraltro hanno un rischio cardiovascolare associato del 44% più elevato rispetto agli uomini e sono a più rischio di ictus. Questo potrebbe dipendere da differenze ormonali, che condizionano una diversa distribuzione del grasso corporeo e, dunque, da una diversa percentuale dei fattori di rischio.  Ma possono giocare un certo ruolo anche le differenze nella presentazione clinica della malattia, che possono ritardare la diagnosi e l’avvio di procedure salva-vita.

Più problemi e complicazioni

Le donne insomma corrono più pericoli di complicanze vascolari e hanno più a rischi degli uomini di perdere la vista; soffrono maggiormente di infezioni del tratto urinario come le cistiti (favorite dalla presenza di glucosio nelle urine che promuove la proliferazione dei batteri), infezioni fungine del tratto genitale come le vaginiti da candida, e di problemi sessuali come riduzione della libido, secchezza vaginale dovuti alle alterazioni vascolari e nervose nell’area genitale. Il diabete può anche creare difficoltà al concepimento

In gravidanza

A causa del generale aumento di sovrappeso e di obesità, anche l’incidenza del diabete gestazionale è in crescita: in Italia si stima che  si sviluppi nel 10-12% delle gravidanze. Le donne devono, perciò, prestare particolare attenzione all’alimentazione e allo stile di vita per ridurre  il rischio di complicanze in gravidanza. Inoltre, un numero significativo di donne affette da diabete gestazionale sviluppa successivamente il diabete di tipo 2.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Esiste una prevalenza di diabete di tipo 2 nelle aree urbane. Per questa ragione è necessario contrastare sedentarietà, obesità e malnutrizione, tutte cattive abitudini tipiche della vita urbana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti