Diabete e ipertensione: diamogli un calcio

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 27/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Giocare a calcio due volte alla settimana è una vera e propria medicina contro diabete e ipertensione e anche osteoporosi. Ecco perché

Diabete e ipertensione: diamogli un calcio

Sono molteplici i benefici del calcio a ogni età. Si è però scoperto di recente che questo sport agisce, in particolare, come un farmaco nel contrastare l’insorgere di malattie come diabete e ipertensione e  anche osteoporosi.

Pressione e colesterolo sotto controllo

Grazie al gioco del calcio migliorano i valori di pressione arteriosa, frequenza cardiaca a riposo, massa grassa e colesterolo: sono sufficienti due ore di calcio alla settimana per ridurre la massa grassa e il colesterolo cattivo (Ldl). Il calcio giova anche alla pressione arteriosa che scende di 11 e 7 millimetri di mercurio, rispettivamente per la massima e la minima.

Ipertensione addio

In particolare, gli studiosi pongono l’accento sugli effetti benefici che il calcio provoca sull’ipertensione. Come sottolinea Peter Krustrup, tra le principali firme dello studio, praticare calcio a scopo ricreativo si rivela efficace quanto i farmaci comunemente utilizzati per combattere questo tipo di problema.

Malattie cardivascolari dimezzate

Sommando i benefici prodotti, il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari diminuisce di oltre il 50% in chi gioca a calcio, permettendo di vivere una vita più sana e longeva. Il calcio ricreativo è efficiente ed efficace tanto quanto la Zumba e il jogging.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

 

Il calcio è  uno tra gli sport più indicati per scongiurare il rischio di impotenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti