Diabete anche a causa di poco sonno

Luce Ranucci A cura di Luce Ranucci Pubblicato il 13/11/2018 Aggiornato il 13/11/2018

Un sonno scarso può causare diversi fastidi e malattie, compresi diabete di tipo 2 e obesità. Ecco perché

Diabete anche a causa di poco sonno

Il sonno è un appuntamento fondamentale e necessario per rigenerare mente e corpo e, quando le notti di sonno scarso sono numerose, il fisico ne risente. Le evidenze scientifiche suggeriscono che il sonno è importante anche per il mantenimento del corretto metabolismo. Pertanto, un sonno insufficiente o disturbato può portare anche allo sviluppo di obesità e diabete di tipo 2. Ad approfondire il collegamento tra la mancanza del sonno e l’aumento degli zuccheri nel sangue è uno studio giapponese pubblicato sulla rivista medica American Journal of Physiology: Endocrinology and Metabolism.

L’importanza di dormire

Il sonno è un elemento ristoratore di fondamentale importanza per tutto l’organismo: consente al corpo di recuperare energie, migliora il buonumore e aiuta a preservare la memoria. Quando si soffre di insonnia, si è sempre stanchi, spossati, irritabili e si tende anche ad avere più appetito e quindi a ingrassare.

Lo studio in laboratorio

Secondo uno studio svolto in Giappone su un gruppo di topi, la mancanza di sonno scatena cambiamenti e peggiora l’efficienza del fegato e modifica la risposta all’insulina. “Non era chiaro se l’intolleranza al glucosio fosse dovuta ai cambiamenti nell’assunzione di cibo o nel dispendio energetico o alla stessa privazione del sonno”, spiegano l’autore principale Fumika Shigiyama della Toho University Graduate School of Medicine in Giappone e colleghi. Per capire e studiare il rapporto fra sonno e insulina, i ricercatori hanno esaminato il fegato di topi rimasti svegli per 6 ore a notte, insieme ai livelli di glucosio e il contenuto di grasso nel fegato di ogni soggetto: nonostante la stessa identica dieta, la produzione epatica di glucosio è risultata particolarmente più alta nel gruppo privato del sonno rispetto a quello cui è stato concesso di riposare.

Glicemia sotto controllo

Sembra dunque provato un legame diretto tra insonnia e incapacità del corpo di metabolizzare il glucosio, controllare l’assunzione di cibo e mantenere l’equilibrio energetico. La reazione del corpo alla perdita di sonno, infatti, assomiglia al fenomeno della resistenza all’insulina, l’ormone che aiuta l’organismo a utilizzare il glucosio per produrre energia. In caso di insulino-resistenza, le cellule non utilizzano l’ormone in modo efficace e il glucosio si accumula nel sangue, aumentando così i valori di glicemia. Se la glicemia è elevata, i reni tentano di abbassare l’eccesso di glucosio attraverso l’urina e costringono ad andare spesso al bagno, interrompendo il sonno.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per combattere il diabete è importante adottare un corretto stile di vita: adottare la dieta mediterranea, praticare una adeguata attività fisica e dormire a sufficienza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti