Depressione: si trasmette di madre in figlia?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2016 Aggiornato il 09/03/2016

Dalla mamma verrebbe ereditato il circuito cerebrale addetto alle emozioni, ai cambiamenti d'umore e, quindi, anche alla predisposizione alla depressione

Depressione: si trasmette di madre in figlia?

La depressione è una di quelle malattie passate per molto tempo “in sordina”. Oggi, invece, la depressione è al centro dell’attenzione proprio perché se ne ricercano le cause anche nella genetica e nelle predisposizioni familiari.

Al centro di molti studi

Sono numerose, infatti, le ricerche che hanno dimostrato quanto la depressione possa essere ereditaria. Questo tipo di patologia tende a ricorrere nella stessa famiglia, come se si ereditasse dai genitori e, in particolare, si è stabilito un rischio di 2-3 volte maggiore di soffrire di depressione se, a esserne affetto, è un genitore.

Da madre a figlia

In particolare, pare esserci una precisa linea “genetica” di trasmissione della depressione da madre a figlia. Questa eredità tutta femminile è stata dimostrata da una ricerca californiana, pubblicata sul Journal of Neurosciences. I risultati hanno stabilito che dalla mamma viene ereditato proprio il circuito cerebrale addetto alle emozioni, ai cambiamenti d’umore e, purtroppo, anche alla predisposizione alle forme depressive.

I fattori di rischio

I primi fattori di rischio della depressione sono, però, altri: il livello di stress, il contesto socio-economico, la vita di relazione, il raggiungimento (o meno) di alcuni obiettivi e traguardi. Nonostante ciò, la correlazione tra patrimonio cerebrale emotivo materno e predisposizioni emotive delle figlie femmine, può risultare di grande importanza ai fini dello studio riguardante i cambiamenti d’umore e anche, per esempio, la sindrome bipolare. La depressione esce, dunque, dalla coltre in cui è stata relegata per decenni e diventa una vera e propria patologia da studiare, e trattare, anche a partire dall’aspetto dell’ereditarietà o della predisposizione familiare. Proprio come si agisce anche per comprendere e analizzare ogni tipo di altra patologia organica.

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Questo tipo di studi non serve soltanto a comprendere al meglio le dinamiche della depressione (benché i casi studiati riguardassero famiglie sane), ma anche a capire con maggiore chiarezza i meccanismi cerebrali ereditari che stanno alla base dell’autismo o, per esempio, della dislessia.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti