Depressione in Italia: è boom al Centro-Sud

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 10/12/2019 Aggiornato il 10/12/2019

Depressione: in Italia il disagio mentale è in forte aumento soprattutto tra le giovani donne e le over 75enni: un problema che grava su famiglie e società

Depressione in Italia: è boom al Centro-Sud

La depressione sta aumentando sempre più in Italia, soprattutto nelle regioni del Centro e del Sud e nelle Isole. Le persone maggiormente colpite dal disagio mentale sarebbero soprattutto le donne e gli anziani: 2,8 milioni sono gli over 15 che soffrono di sintomi depressivi, di cui 1,3 milioni con depressione grave.

Più rischi con l’età

Questi sono i risultati del focus sul disagio mentale eseguito dall’Osservatorio nazionale sulla salute delle regioni italiane, secondo cui la depressione aumenta con il passare dell’età. La percentuale si aggira intorno al 2,2% tra i 15 e i 44 anni e schizza al 19,5% negli over 75. Le donne sono le più colpite: una donna su quattro (23% contro il 14,2% degli uomini).

Comportamenti poco salutari

Le persone che soffrono di depressione tendono ad avere comportamenti poco salutari, come il vizio del fumo (28,3%), o si ammalano più spesso. Tutto ciò comporta anche una certa instabilità sul lavoro con un aumento dei giorni di assenza. Non è, infatti, un caso se le persone affette da ansia e depressione ricorrano molto spesso a medici e specialisti. Il 93% delle persone si rivolge almeno una volta all’anno dal proprio medico di famiglia, mentre il 75,2% delle persone con ansia e depressione va dallo specialista.

 

 

 
 
 

Da sapere!

I sintomi della depressione sono: umore basso, tristezza, disperazione, pianto, mancato interesse per qualsiasi attività, demotivazione, disturbi del sonno e dell’alimentazione, mancanza di energie, rallentamento o agitazione a livello psicologico e motorio, riduzione della capacità di pensare e di concentrazione, pensieri di morte e suicidari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti