Denti ipersensibili? Le ragioni sono diverse, le risposte pure!

Alberta Mascherpa A cura di Alberta Mascherpa Pubblicato il 23/09/2021 Aggiornato il 04/10/2021

Il problema dei denti ipersensibili tocca molte persone ma le cause e le cure sono differenti. Importante è affrontarlo con l’aiuto del professionista

Denti ipersensibili? Le ragioni sono diverse, le risposte pure!

I denti ipersensibili sono un problema davvero molto comune. Si calcola infatti che circa una persona su tre soffra di denti ipersensibili cioè percepisce un fastidio più o meno intenso quando beve qualcosa di molto freddo o al contrario di caldo. Il tema, proprio perché così sentito, è al centro di un nuovo video realizzato dalla Sidp, la Società italiana di parodontologia e implantologia.

Fastidio con il freddo e il caldo

«L’ipersensibilità dentinale» spiega il parodontologo Davide Guglielmi «si può definire come una condizione di dolore breve e acuta causata dall’esposizione a stimoli termici o chimici di porzioni di dentina che altrimenti sarebbero protetti da smalto, cemento o gengiva». I dati al riguardo dicono che questa sintomatologia dolorosa colpisce circa il 33% della popolazione adulta. Le cause di questa malattia? «Possono essere essenzialmente tre: le carie, la frattura del dente, la scopertura delle radici» continua l’esperto.

Serve lo specialista

E proprio perché varie sono le cause, diverse sono le terapie che si possono mettere in atto per risolvere il problema dei denti ipersensibili. «Quello che è importante però è avere la diagnosi chiara dell’odontoiatra, fondamentale per poter stabilire un corretto processo di intervento» prosegue Guglielmi. E intervenire presto senza lasciare che il problema si cronicizzi.

All’inizio dentifrici specifici

Quali trattamenti possono servire per ridurre il fastidio dei denti ipersensibili? Innanzitutto una corretta igiene orale. Per lo specialista della Sidp, sono diversi. «La terapia più immediata può semplicemente consistere nell’utilizzo di dentifrici desensibilizzanti specifici o prodotti venduti in farmacia come collutori o gel a base di fluoruri, ossalati o vetri bioattivi che, se applicati sulle zone sensibili, inducono la chiusura dei tuboli dentinali riducendo, se non eliminando, il fastidio».

Poi dal dentista

Qualora questi approcci domiciliari dovessero risultare inefficaci è opportuno ricorrere a una terapia nello studio odontoiatrico, attraverso l’applicazione professionale di vernici che agiscono sulla struttura del dente, proteggendola. Se anche le sostanze desensibilizzanti professionali non dovessero riuscire a risolvere la sintomatologia si potrà intervenire con la ricostruzione dei tessuti andati persi.

 
 

Da sapere

LE SOLUZIONI DEFINITIVE

«Il professionista può ricostruire lo smalto a livello del colletto del dente oppure, dove le condizioni anatomiche lo permettono, ricorrere a un intervento di chirurgia plastica parodontale che ha come obiettivo la copertura di tutta la superficie radicolare, con la ricostruzione delle gengive distrutte» conclude Guglielmi. È questa la tecnica che ad oggi sembra essere il sistema più efficace e risolutivo per affrontare il problema dei denti sensibili.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti