Contro i disturbi del sonno no alla luce blu, sì a quella naturale

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 23/04/2019 Aggiornato il 23/04/2019

Il ciclo sonno-veglia può essere fortemente compresso dalla luce blu di tablet, pc e smartphone alimentando i disturbi

Contro i disturbi del sonno no alla luce blu, sì a quella naturale

I disturbi del sonno sono fortemente influenzati dalla luce artificiale. Biologicamente, infatti, siamo programmati per riposarci nelle ore notturne e rimanere più attivi nelle ore di luce solare. La luce è anche il più importante contributo al ritmo circadiano, ovvero quella serie di processi che regolano l’attività del nostro organismo nell’arco di 24 ore.

La luce regola il sonno

Un’indagine condotta dal Baylor College of Medicine afferma che un risveglio più dolce e graduale può apportare dei benefici. Sostituire le tradizionali sveglie con dispositivi sonori in grado di aumentare progressivamente l’illuminazione potrebbe quindi essere d’aiuto per programmare un risveglio soft. Contro i disturbi del sonno, poi, tablet, pc, smartphone e tv non andrebbero utilizzati prima di andare a dormire. La luce blu emanata dagli schermi, infatti, turba il ciclo naturale sonno-veglia, innescando abitudini negative, spostando l’orario del riposo notturno e rendendo più faticosa la sveglia mattutina.

Tanti i problemi legati a una cattiva qualità del sonno

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Environment International, un sonno disturbato o insufficiente compromette le risposte immunitarie, può contribuire a creare depressione, ansia e obesità, anche nei  bambini e negli  adolescenti.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I risultati delle interviste a oltre 6.000 adolescenti tra gli 11 e 12 anni hanno rilevato, infatti, che più del 70% utilizza dispositivi elettronici un’ora prima di andare a letto, aumentando le difficoltà a prendere sonno, specialmente se l’utilizzo di computer e smartphone avviene al buio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti