Contro asma e Bpco arriva un’app

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 01/07/2019 Aggiornato il 01/07/2019

Le malattie che tolgono il respiro, asma e Bpco in primis, non sono di facile gestione. Ma ora arriva l’App Io respiro a semplificare le cose

Contro asma e Bpco arriva un’app

Sono malattie sempre più diffuse e sempre più studiate. Nonostante ciò, ancora oggi asma e Bpco, per le loro stesse caratteristiche, non sono affatto di facile gestione. Ecco perché negli ultimi anni ci si è concentrati sulla messa a punto di strumenti che supportino medici e persone nella cura. Ora in aiuto dei pazienti e delle loro famiglie arriva un nuovo alleato: “Io Respiro”, un’app dedicata che semplifica le cose per chi è affetto da una di queste due malattie che “tolgono il respiro”.

Due malattie non facili da accettare

La cura di asma e Bpco non costituisce un processo automatico, al contrario: si tratta di un percorso intenso e complesso, in particolare se a essere colpiti sono bambini o comunque persone in giovane età. Spesso non c’è accettazione della malattia e le cure farmacologiche non vengono seguite con costanza e scrupolo. Secondo i dati ufficiali, ben il 30% delle persone in trattamento per queste due malattie non aderisce alla terapia prescritta, specie nei periodi in cui i sintomi si attenuano. Ecco perché è fondamentale promuovere l’uso di strumenti di supporto.

Uno strumento di aiuto

 L’app Io respiro è stata appositamente studiata per facilitare la vita delle persone con asma o Bpco, in particolare in tre aspetti. Innanzitutto, aiuta a monitorare l’intensità dei sintomi e l’impatto che essi hanno sulla vita quotidiana. Inoltre, consente di seguire correttamente la terapia. Infine, permette di comunicare dati importanti al medico. Si tratta, dunque, di uno strumento che contribuisce a una gestione completa e ottimale della malattia. “La app è stata sviluppata per misurare il grado di intensità del disturbo, chiedendo al paziente una valutazione dei propri sintomi, e per facilitare la sua partecipazione attiva alle raccomandazioni sul programma terapeutico. Questo strumento è molto utile anche per i medici, in quanto fornisce indicazioni importanti rispetto al comportamento del paziente in termini di aderenza alla terapia prescritta” conferma Carlo Lombardi, responsabile Unità di allergologia e pneumologia, ospedale Poliambulanza di Brescia.

La campagna di sensibilizzazione

Insieme alle giornate di screening, ai consulti medici gratuiti e alla diffusione suo social di consigli per respirare meglio, l’App Io respiro è uno degli strumenti della campagna educazionale “APPlichiamoci per respirare meglio”, promossa da FederASMA e ALLERGIE Onlus, SIP (Società Italiana di Pneumologia), SIMG (Società Italiana di Medicina Generale), e realizzata con il contributo incondizionato di Chiesi Italia. Lo scopo è sensibilizzare la popolazione sui corretti stili di vita per la prevenzione delle malattie respiratorie croniche, in particolare asma e Bpco, incoraggiare la diagnosi precoce e promuovere l’aderenza alla terapia.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Asma e Bpco possono essere prevenute e trattate in maniera efficace, evitando i fattori di rischio (fumo in primis) e seguendo scrupolosamente le indicazioni del medico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti