Con il divorzio cresce il rischio di infarto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2015 Aggiornato il 03/06/2015

Con il divorzio aumenta, soprattutto per le donne, il rischio di avere un infarto. Ecco perché

Con il divorzio cresce il rischio di infarto

Con il divorzio cresce il rischio di avere un infarto. Secondo uno studio americano condotto dalla Duke University e pubblicato sulla rivista Circulation la fine di un matrimonio può spezzare il cuore… nel vero senso della parola. Dopo aver analizzato un campione di 15mila persone è emerso, infatti, che il divorzio aumenta il rischio di soffrire di problemi cardiaci.

L’amore fa bene al cuore

La ricerca statunitense ha accertato che i divorziati sono più a rischio di avere un attacco di cuore rispetto ai loro coetanei sposati o con una relazione stabile. In particolare tale fattore inciderebbe per il 24% sulle donne mentre per il 10% sugli uomini, con un picco del 77% in più in caso di divorzi multipli. Con il divorzio, dunque, cresce il rischio di avere un infarto. Ma qual è il meccanismo per cui il divorzio danneggia il cuore? Secondo le osservazioni degli scienziati il cambiamento dello stile di vita che avviene in seguito a una rottura sentimentale non riuscirebbe a spiegare l’aumentato pericolo cardiovascolare.

Pericolo stress

L’effetto probabilmente dipenderebbe soprattutto da una situazione di stress psicologico costante, che influenza negativamente le difese immunitarie aumentando l’infiammazione e la produzione di ormoni che impattano sul cuore e sulle arterie. Quando una coppia si divide crescono le preoccupazioni, soprattutto quelle economiche, in quanto ci si ritrova spesso a vivere con un reddito inferiore. E si verifica anche uno scombussolamento della vita quotidiana e di quella sentimentale, che generano gravi conseguenze anche al cuore.

Risposarsi non sempre basta

Con il divorzio cresce, dunque, il rischio di avere un infarto. Al profondo dolore psicologico per la separazione dal partner si aggiunge, quindi, un maggior pericolo di attacco cardiaco. Lo stress cronico provocato dal divorzio a lungo termine si ripercuote decisamente anche sulla salute del cuore. Dalla ricerca statunitense è emerso anche un altro dato interessante: mentre alla donna risposarsi non procura grandi benefici fisici, all’uomo basta contrarre un nuovo matrimonio per cancellare il rischio di ammalarsi al cuore associato al divorzio. Se per il maschio, quindi, è sufficiente avere una donna accanto che lo guidi e si occupi di lui, per le femmine l’effetto protettivo vale soltanto per il primo matrimonio.  

 

 

 

 

 
 

In breve

I FATTORI DI RISCHIO CLASSICI 

Sono in corso alcune ricerche della British Heart Foundation che intendono approfondire e verificare il legame effettivo tra un amore finito e un cuore che si ferma. Per poter, poi, inserire eventualmente il divorzio nella lista dei rischi cardiovascolari accanto ai fattori più classici quali fumo, obesità, diabete e ipertensione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti