Colon irritabile: la cura è a tavola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/10/2016 Aggiornato il 05/10/2016

Alcune tipologie di zuccheri, abbreviati nell’acronimo Fodmap, sarebbero nocivi per tutti coloro che soffrono di sindrome da colon irritabile. Ecco quali sono

Colon irritabile: la cura è a tavola

Il colon irritabile si può curare a tavola. È il risultato di una ricerca di un gruppo dell’Università del Michigan presentata di recente al convegno “Digestive Disease Week” a San Diego.

Gonfiori, crampi e dissenteria

La sindrome da colon irritabile è caratterizzata da una sintomatologia molto fastidiosa e a volte persino invalidante: gonfiore persistente e meteorismo sino a crampi acuti e dissenteria. Riducendo, però, il quantitativo di zuccheri apportati con la dieta, i disturbi sono migliorati. È quanto hanno stabilito i ricercatori americani dopo avere sottoposto a una dieta controllata un campione di 90 persone affette da sindrome da colon irritabile. Per la precisione, metà degli individui ha seguito una dieta prescritta e controllata a basso contenuto di Fodmap, mentre l’altra metà, doveva solo limitare le portate, ridurre al minimo il consumo di bevande ad azione irritante sulla mucosa intestinale, come il caffè e gli alcolici. Ebbene, più del 50% del primo gruppo ha migliorato di molto i classici sintomi come gonfiore addominale, diarrea, stimolo ad andare in bagno rispetto al 20% osservato nei pazienti inseriti nel gruppo di controllo.

Dove si trovano i Fodmap

Si tratta di zuccheri fermentabili a catena corta contenuti in molti alimenti come:

  • derivati del grano e della segale;
  • cous-cous;
  • latte e prodotti caseari
  • alcuni tipi di frutta come mango, pera, cocomero, ciliegie, albicocche, datteri e fichi;
  • miele;
  • cioccolato;
  • verdure cotte a foglia larga, in particolare cicoria e bietole, asparagi, broccoli, finocchio, peperoni, funghi, aglio e cipolla;
  • legumi.

La dieta da seguire

Nelle persone affette da sindrome da colon irritabile una dieta con un ridotto apporto di questi zuccheri ha un potere terapeutico efficace perché riduce i sintomi migliorando, di conseguenza, la qualità della vita. Lo studio non ha permesso di definire con certezza, però, qual è il limite di Fdodmap che possono essere assunti.

Gli alimenti sì

  • frutta secca;
  • agrumi, uva, melone, banana;
  • zucchine, pomodori, lattuga, cetrioli, carote, fagiolini;
  • carne;
  • pesce;
  • formaggi a pasta dura
  • prodotti caseari privi di lattosio;
  • cereali come avena, riso e quinoa.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Fodmap è l’acronimo di Fermentable, oligo-saccharides, disaccharides, mono-saccharides and polyols, ovvero zuccheri fermentabili, oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti