Clamidia: speranze contro l’infezione da un nuovo vaccino

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 30/09/2019 Aggiornato il 30/09/2019

Il nuovo vaccino contro la clamidia potrebbe prevenire la malattia, riducendo l'incidenza di questa infezione sessuale alla base anche di problemi di sterilità

Clamidia: speranze contro l’infezione  da un nuovo vaccino

È ancora in fase sperimentale ma il nuovo vaccino contro la clamidia, l’infezione batterica a trasmissione sessuale più diffusa al mondo, sembrerebbe dare buoni risultati. Messo a punto da un gruppo di ricercatori dello Statens Serum Institut di Copenhagen (Danimarca) e dell’Imperial College di Londra (Regno Unito), il nuovo vaccino di cui si legge sulla rivista Lancet Infectious Diseases  sembrerebbe essere, secondo gli autori dello studio, “sicuro e ben tollerato”.

Malattia sessualmente trasmessa 

La clamidia è una causata da un batterio, Chlamydia tracomatis, che si trasmette prevalentemente attraverso i rapporti sessuali (sebbene possa accadere che l’infezione venga trasmessa da madre a figlio durante la gravidanza). In Italia, come in Europa, è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa tra quelle batteriche. Colpisce principalmente donne giovani, con età inferiore a 25 anni (circa due casi su tre si manifestano in questa fascia di età). Se trascurata, poiché spesso è asintomatica, può portare a gravi complicanze tra cui  sterilità e tumori.

Più donne che uomini

Il rapporto donne-uomini infettati risulta pari a 1,5:1 con una probabile sottostima dei casi nel sesso maschile per una minore diffusione dello screening e un decorso più spesso asintomatico.

Programmi di screening poco efficaci

A livello mondiale, secondo l’Oms, nel 2016 ci sono stati tra uomini e donne tra 15 e 49 anni d’età 127 milioni di nuovi casi di clamidia. “I programmi di screening nazionali finora avviati e i trattamenti a base di assunzione di antibiotici non sono riusciti a ridurre l’incidenza di questa infezione batterica e finora nessun vaccino è stato testato in studi clinici”, scrivono i ricercatori.

Il nuovo vaccino

Le cose potrebbero cambiare proprio grazie al nuovo vaccino realizzato con il contributo della Commissione Europea e dell’Innovation Fund Denmark, a base di tre iniezioni intramuscolari distanziate tra loro nel tempo, seguite da due nebulizzazioni intranasali, che sembra funzionare.

Nessuna reazione avversa grave

Lo studio ha visto coinvolte presso l’Hammersmith Hospital di Londra 35 donne sane di età compresa tra 19 e 45 anni. Dai testi effettuati è emerso che, oltre a essere efficace, il nuovo vaccino contro la clamidia non ha fatto registrare reazioni collaterali gravi e gli eventi avversi più frequentemente rilevati sono state le lievi reazioni locali nel sito di iniezione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra le nazioni europee l’Italia è, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, tra quelle che fanno registrare basse prevalenze dell’infezione da clamidia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti