Clamidia: fertilità a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/07/2016 Aggiornato il 19/07/2016

Spesso asintomatica, la clamidia è una malattia a trasmissione sessuale molto diffusa tra i giovani, anche maschi. Nuove Linee guida europee per contrastarla

Clamidia: fertilità a rischio

La clamidia è un’infezione pericolosa, soprattutto per le donne. Causata da un batterio Gram-negativo, si trasmette per via sessuale e in genere non presenta sintomi: solo talvolta può provocare lievi bruciori e prurito nella donna e secrezioni dall’uretra nell’uomo. È una malattia molto diffusa: tra il 2005 e il 2014 sono stati registrati ben 3,2 milioni di casi, mentre il tasso di infezione è cresciuto del 5% tra il 2010 e il 2014. I più colpiti sono i giovani.

Nuove Linee guida

Per promuovere nuove strategie utili a contrastare la clamidia sono state diffuse delle nuove Linee guida europee, Guidance on chlamydia control in Europe, sviluppate da un gruppo di esperti e pubblicate dall’European center for disease control (Ecdc) per aggiornare quelle del 2009. Nonostante siano aumentate negli ultimi anni le attività di prevenzione e controllo, questa malattia è ancora molto diffusa e così gli specialisti hanno deciso di divulgare nuove metodologie per arginare questo problema di salute pubblica: attraverso l’educazione nelle scuole, la distribuzione del preservativo, campagne di informazione, la diffusione del test tra le persone a rischio.

Conseguenze sulla fertilità

Spesso asintomatica, la clamidia se non è curata in tempo può causare gravi danni, anche irreversibili, agli organi riproduttivi, in particolare nella donna. Possono, infatti, insorgere problemi alle tube di Falloppio, una malattia infiammatoria pelvica, una Gravidanza extrauterina, infertilità. Ma anche nell’uomo può provocare infezioni dell’epididimo (il tubicino situato nello scroto, sul testicolo, che consente il passaggio dello sperma), un danno ai testicoli, infezioni alla prostata. La clamidia, quindi, è un’infezione pericolosa e non solo per le donne.

Come avviene il contagio

La clamidia si trasmette principalmente attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e orali non protetti, ma anche da madre a figlio. Una donna infetta in gravidanza può, infatti, durante il parto, trasmettere al neonato l’infezione che si manifesta sotto forma di un’infiammazione agli occhi e all’apparato respiratorio. Per la diagnosi oggi si utilizzano vari test basati sulla ricerca degli antigeni o del Dna del batterio. La clamidia, quindi, è un’infezione pericolosa soprattutto per le donne ma si può curare efficacemente con gli antibiotici. Assumere la terapia non appena viene diagnosticata, seguendo con precisione e regolarità le indicazioni del medico, è fondamentale per evitare complicanze. È molto importante anche trattare i partner avuti fino a due mesi prima della diagnosi per evitare la diffusione della malattia. Tutt’oggi non esiste un vaccino contro la clamidia e, una volta guariti, ci si può infettare di nuovo.

 

 

 
 
 

In breve

UN LEGAME CON IL GONOCOCCO

Da studi scientifici è emerso che pazienti con infezione da gonococco, un batterio a trasmissione sessuale, spesso sviluppano con più facilità anche quella della clamidia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti