Clamidia aumenta rischi di tumore ovarico

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 20/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Le donne che hanno contratto la clamidia corrono il doppio dei pericoli di sviluppare un tumore alle ovaie. Ecco perché

Clamidia aumenta rischi di tumore ovarico

La clamidia è la malattia a trasmissione sessuale più frequente nelle donne e ora sembra essere anche molto più pericolosa di quanto si pensasse. Causata da un batterio, sembra, infatti, aumentare in modo significativo il rischio di carcinoma ovarico. È quanto indicato da una ricerca della Division of Cancer Epidemiology and Genetics al National Cancer Institute statunitense.

Infezioni & tumori

Per indagare sul possibile legame tra clamidia e carcinoma ovarico, sono state analizzate le associazioni tra rischio di tumore e la presenza di anticorpi contro diversi agenti infettivi, tra cui la Chlamydia, in due grandi database sul tumore ovarico: uno studio caso-controllo condotto in Polonia, su 279 donne affette dal tumore ovarico e 556 sane, e uno studio caso-controllo americano su 160 donne colpite dal tumore e 160 sane abbinate. In entrambe le indagini, le analisi del sangue hanno rivelato che le pazienti con una storia di clamidia avevano probabilità doppie di contrarre cancro delle ovaie. Precedenti infezioni da papillomavirus (responsabile invece del tumore al collo dell’utero), epatite e herpes non hanno invece evidenziato alcune pericolo aggiuntivo.

Diagnosi ancora difficile e tardiva

Il cancro alle ovaie viene in genere diagnosticato in una fase avanzata e quindi ha spesso una prognosi infausta. Eppure e si potrebbe fare molto in termini di prevenzione del carcinoma ovarico se venisse effettuato uno screening di routine degli agenti infettivi, come la clamidia, peraltro spesso asintomatica.

.

 

 
 
 

Da sapere!

Dal 10 al 40% delle donne con infezione non trattata sviluppano la malattia infiammatoria pelvica che può condurre alla sterilità.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti