Cistite: attenzione agli antibiotici. L’eccesso li rende inefficaci

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 30/06/2020 Aggiornato il 30/06/2020

Per curare la cistite è meglio non abusare degli antibiotici; il rischio è che facciano più male che bene

Cistite: attenzione agli antibiotici. L’eccesso li rende inefficaci

La cistite è un disturbo molto diffuso, tanto è vero che nel corso della vita ne soffre almeno una donna su due. Questa infezione della vescica causa uno stimolo persistente, frequente e urgente a urinare in piccole quantità, accompagnato a una sensazione di bruciore durante la minzione. Per curarla di solito viene prescritto un antibiotico, che spesso viene utilizzato in modo eccessivo.

Le Linee guida per la cistite

A sottolinearlo è la Fondazione italiana continenza (Fic), che ha stilato un Position Paper, ossia delle Linee guida per il corretto trattamento della cistite, insieme a medici di famiglia, farmacologi, ginecologi e urologi di numerose società scientifiche. Spiega Roberto Carone, presidente emerito della Fondazione Italiana Continenza e past president della Società Italiana di Urologia: “Il fenomeno dell’antibiotico-resistenza è in preoccupante crescita e non sempre il trattamento, considerato d’elezione dalla maggior parte dei medici, porta a un miglioramento delle condizioni e a evitare che il problema si ripresenti. Oggi studi scientifici e pratica clinica ci dicono che terapia e prevenzione si fanno spesso con una terapia non antibiotica, come per esempio una buona integrazione di D-mannosio ad alte dosi”.

Questo zucchero semplice, infatti, è in grado di bloccare l’azione di batteri come Escherichia Coli, spesso alla base dell’insorgenza della cistite. I risultati positivi documentati dagli studi mostrano che importanti concentrazioni di D-mannosio nelle urine possono avere un effetto protettivo

Prevenire è meglio che curare

Molto importante, però, è anche la prevenzione, da mettere in atto con semplici regole di vita. Come suggerisce il Position Paper della Fic, per evitare di incorrere in episodi di cistite è sufficiente effettuare una accurata e quotidiana igiene perineale, utilizzando dei detergenti intimi a pH 3,4 – 4,5 simile a quello fisiologico presente in vagina, con movimenti che vanno dall’avanti all’indietro; durante il ciclo mestruale intensificare l’igiene personale; evitare un utilizzo persistente di biancheria intima costituita da materiale sintetico e/o colorato o pantaloni troppo aderenti; cambiare l’assorbente interno frequentemente e rimuoverlo sempre durante la notte; non usare lavande vaginali, in particolare quelle con attività disinfettante; urinare prima e soprattutto dopo il rapporto sessuale; bere molta acqua nel corso della giornata (1 litro e mezzo/2 litri al giorno); avere un adeguato apporto alimentare di fibre e curare la stitichezza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

In estate la cistite può essere favorita da diversi fattori: disidratazione (porta a una maggiore concentrazione delle urine e indebolisce le difese immunitarie), sabbia, costume bagnato, ma acqua di mare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti