Cioccolato fondente per notti serene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/06/2016 Aggiornato il 16/06/2016

Il cioccolato fondente non è solo buonissimo ma può aiutare anche a dormire meglio. Ecco perché

Cioccolato fondente per notti serene

Il cioccolato fondente è un peccato di gola sdoganato ormai dai cosiddetti cibi proibiti, e proprio dalla stessa comunità medico-scientifica. Infatti, il cioccolato fondente aiuterebbe persino a dimagrire, se mangiato nelle giuste quantità (circa 30-40 grammi al giorno) e della qualità ideale (con percentuale di cacao superiore al 70%).  Ma c’è di più, il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti e di magnesio, mineraleprezioso per il benessere psico-fisico, soprattutto femminile.

Le virtù del magnesio

Il magnesio è disponibile in commercio sotto forma di specifici integratori e formulazioni. Il più efficace per combattere stress e stanchezza è senza dubbio il pidolato di magnesio. Però, i medici nutrizionisti consigliano, se possibile, di assumere questo importante minerale attraverso l’alimentazione. Dove si trova il magnesio? Nei vegetali, nella frutta secca e, in ottima quantità, anche nel cioccolato fondente.

I risultati della ricerca

Il ruolo del magnesio, e di conseguenza del consumo di cioccolato fondente, nella regolazione dei ritmi sonno-vegli, è determinante. Lo dimostra uno studio delle Università di Edimburgo e Cambridge, pubblicato sulla rivista Nature. Da questa ricerca, è emerso che il magnesio è un minerale fondamentale per la salute del sistema immunitario e del cuore, ma è anche cruciale nel raggiungimento di una buona qualità (e durata) del sonno. 

 

 

 
 
 

In breve

COME FARE IL PIENO DI MAGNESIO

Lo spuntino ideale per le donne, anche per chi è a dieta, potrebbe dunque essere costituito da una manciata di frutta secca e due quadratini di cioccolato fondente. In questo modo, ci si approvvigiona al meglio di magnesio, acidi grassi essenziali e antiossidanti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti