Cianidina: dalle prugne la sostanza contro l’asma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/04/2017 Aggiornato il 27/04/2017

Grazie alla sua potente azione antinfiammatoria, la cianidina aiuterebbe anche contro la psoriasi. È un flavonoide contenuto in diversi vegetali, tra cui prugne e frutti di bosco

Cianidina: dalle prugne la sostanza contro l’asma

Prugne e frutti di bosco ci salveranno da asma e psoriasi? Forse non sarà così semplice, ma un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori della University School of Medicine di Cliveland (Stati Uniti) lascia ben sperare: i ricercatori hanno infatti scoperto che la cianidina – un flavonoide naturale contenuto in abbondanza in molti vegetali e in particolare nella buccia delle prugne e nei frutti di bosco, responsabile del colore rosso-violaceo di questi frutti – avrebbe potenti attività antinfiammatorie, in grado di contrastare disturbi come psoriasi e asma, anche la forma grave non curabile con i farmaci glucocorticosteroidi.

Colesterolo e trigliceridi

Studi precedenti avevano già attribuito alla cianidina la capacità di intervenire sul metabolismo del glucosio e ridurre le concentrazioni di trigliceridi e colesterolo all’interno delle cellule.

Blocca le infiammazioni

Il nuovo studio statunitense ne mette ora in evidenza la capacità antinfiammatoria mirata: la cianidina sarebbe, infatti, l’unica sostanza naturale tra le oltre 90 mila esaminate dagli studiosi di Cleveland a essere in grado di premere un interruttore particolarmente importante nell’organismo, riuscendo a inibire l’interleuchina 17 A, molecola infiammatoria molto aggressiva (e già bersaglio di altre 50 sperimentazioni cliniche). La cianidina è risultata, infatti, capace di bloccare l’interazione di questa interleuchina con il suo recettore, fermando il processo infiammatorio all’origine.

 

 

 
 
 

In breve

UTILE PER NUOVE CURE

La semplicità e la maneggevolezza di questa piccola molecola ne fanno un candidato ideale per nuove terapie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti