Celiachia, attenzione se sei donna

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/04/2015 Aggiornato il 22/04/2015

Sono tante le donne che potrebbero avere o sviluppare la celiachia. Solo in Italia si stima sulle 400.000. Ecco come riconoscerla

Celiachia, attenzione se sei donna

L’attenzione sulla celiachia delle donne è giustificata dai numeri: dei circa 600 mila casi stimati di celiachia presenti nella popolazione italiana, secondo l’ultima relazione presentata dal Ministero della Salute al Parlamento, ben due su tre riguardano il sesso femminile.

2 su 3 sono donne

Le donne celiache sono molto più numerose degli uomini e molte non lo sanno: sono circa 400.000 le italiane che potrebbero avere o sviluppare la celiachia contro 200.000 uomini. In entrambi i sessi le diagnosi sono tuttora poche, circa 180 mila, nonostante crescano del 10% circa ogni anno. Il 72% dei pazienti con celiachia ancora non è consapevole di averla.

Spesso non sanno di averla

La celiachia non di rado si manifesta nel sesso femminile con sintomi “atipici”, per cui molte donne non hanno neppure il sospetto di non tollerare il glutine. Nel nostro Paese appena 115.000 donne hanno ricevuto la diagnosi e tutte le altre, si stima oltre 280.000, sono esposte alle complicanze della celiachia come osteoporosi, menopausa precoce, anemia o problemi di concepimento.

Influisce su fertilità e gravidanza

Le alterazioni del ciclo e l’amenorrea sono disturbi frequenti nelle donne celiache non diagnosticate, così come l’anemia da carenza di ferro che si manifesta in circa una celiaca su due. Una celiachia non riconosciuta, inoltre, aumenta il rischio di problemi in gravidanza, come aborti ripetuti, ritardo di crescita intrauterino, prematurità, basso peso alla nascita, taglio cesareo.

In caso di dubbi, fare controlli

In presenza dei sintomi sopra descritti, è opportuno chiedersi se non si soffra di celiachia e quindi sottoporsi alle indagini cliniche per verificarlo, evitando sia l’autodiagnosi sia di intraprendere una dieta gluten-free senza la certezza della diagnosi.

Una guida per le donne

Per ovviare alla mancanza di informazione e di corretta valutazione, l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) ha pubblicato la guida “Donna e Celiachia” realizzata dal Comitato Scientifico dell’Associazione che ha lo scopo di aiutare le donne a riconoscere i sintomi della malattia e a sottoporsi agli opportuni esami. La guida dell’AIC, scaricabile dal sito, è utile soprattutto per quelle donne affette da celiachia che presentano sintomi atipici, senza i classici disturbi gastrointestinali.

Sempre più diffusa

La celiachia è la più frequente intolleranza alimentare del mondo. Per molto tempo è stata un problema esclusivo dei Paesi occidentali, ma oggi non è più così. Alcuni fattori e, in particolare, la globalizzazione dei consumi alimentari, hanno reso la celiachia una delle patologie croniche più diffuse del pianeta.

 

  

In breve

CONOSCERLA PER STARE MEGLIO

È solo grazie ad una corretta diagnosi che le persone con questo disturbo possono affrontare i sintomi legati alla celiachia e vivere meglio. Una volta eliminato il glutine, infatti, quasi sempre si eliminano tutti i disturbi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Fai la tua domanda agli specialisti