Cancro: diagnosi con la saliva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/04/2016 Aggiornato il 12/04/2016

L’esame della saliva è affidabile soprattutto nella diagnosi precoce del cancro al polmone

Cancro: diagnosi con la saliva

Un rivoluzionario e semplicissimo test della saliva, progettato dal professor David Wong dell’Università della California (Los Angeles) e al Convegno annuale dell’Aaas (Associazione americana per l’avanzamento delle scienze), sarebbe in grado di rilevare i frammenti di Dna del cancro.

Diagnosi veloce ed economica  

L’esame, detto anche “biopsia liquida”, dura una decina di minuti e costa meno di 20 euro. Secondo il dottor Wong, il test ha un’affidabilità del 100% e sarebbe in grado di tracciare i marcatori biologici della saliva relazionati al cancro ai polmoni. Il prototipo del dispositivo è in attesa di riconoscimento da parte della Food and drug administration, l’agenzia che negli Stati Uniti regola l’approvazione dei farmaci. Entro quattro anni, molto probabilmente, il test sarà disponibile nel Regno Unito.

Il futuro della biopsia liquida

A oggi, oltre che per la “cancer detection” al polmone, il test sarebbe utile anche per individuare mutazioni genetiche responsabili della crescita anomala di alcune cellule, problematica che può essere contenuta con diversi medicinali se prontamente prescritti. Inoltre, la diagnosi tumorale attraverso la biopsia liquida è stata condotta non solo sulla saliva, ma anche sul sangue, per cercare in futuro di ampliare il ventaglio delle forme cancerogene diagnosticabili. Questo è, infatti, l’obiettivo a medio e lungo termine, per combattere i tumori che di solito vengono diagnosticati troppo tardi a causa dell’assenza di sintomi.

 

 

 
 
 

In breve

LE PRIME SPERIMENTAZIONI IN CINA

Il prototipo del dispositivo è stato battezzato Efirm, Electric field-induced release and measurament, ed è già pronto per la prima sperimentazione su larga scala in Cina.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti